Clicca su questo Banner per entrare nel Blog dei Chiancianesi


La Cantina dove trovate lo Spumante del "Man of the Match"
Amministratore ed articoli Vikings Chianciano Rugby e Virtus Chianciano Volley: Valtubo (Valerio Tubino), Articoli e foto Virtus Chianciano Giacomo Testini foto Vikings Chianciano Rugby Filippo Alimenti

Amministrazione Immobili Condomini

I Vikings Chianciano Rugby tornano nel prossimo campionato 2017-2018!!!!

martedì 24 aprile 2018

Clanis Cortona/Vikings Chianciano vincono contro i Rooster Galluzzo




Partita incredibile giocata a Cortona tra Clanis Cortona/Vikings Chianciano contro il Rooster Rugby Galluzzo nella pool 2 di serie c2 toscana.
Il Clanis arriva con l'obiettivo di fare risultato pieno per rimanere in corsa per il secondo posto in campionato in uno scontro diretto importante.
La partita giocata in una domenica calda con un campo perfetto vede il Clanis dominare nel gioco e nel territorio ed andare subito in meta due volte nei primi 15 minuti con Bacherotti e Celli, solo una meta trasformata.
Passano pochi minuti ed ancora meta per il Clanis che al 20° si ritrova sul 17-0, la storia non cambia ed in un primo tempo continua il monologo del Clanis che chiude tutte le fonti di gioco avversarie e realizza un'altra meta con Jacopo Sestini portandosi sul 24-0 allo scadere del primo tempo meta del Rooster Galluzzo 24-7.
Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, dominio del Clanis che trova la meta ancora con Celli, 29 a 7 e partita chiusa.

Il Clanis si rilassa, effettua tutti i cambi a disposizione e qui comincia un'altra partita, il Galluzzo pur in difficoltà, realizza la seconda meta, non trasformata, trova fiducia e poco dopo ottiene una meta tecnica dall'arbitro per fuorigioco ripetuti nei 22 difensivi del Clanis 29-19, ultimi 10 minuti ed il Galluzzo realizza e trasforma ancora raggiungendo il 29a 26, grande sofferenza nei minuti finali per il Clanis che batte il Galluzzo, ma quanta paura, ed ottiene il terzo posto in classifica a sole tre lunghezze dagli Etruschi Livorno ma con due gare da recuperare.


Valtubo

Fase 2 Pool 2

classifica


squadra punti pen G V N P PF PS diff
 1 Rugby Mugello 19 0 5 4 0 1 130 45 85
 2 Rugby Etruschi Livorno 16 0 6 3 0 3 94 93 1
 3 Rugby Clanis Cortona 13 0 4 3 0 1 59 81 -22
 4 Rooster Rugby Galluzzo 12 0 5 2 0 3 79 80 -1
 5 Gambassi Rugby 6 0 6 1 0 5 82 145 -63


lunedì 23 aprile 2018

La Virtus Chianciano vince con doppia rimonta



Primo tempo caldissimo al Maccari Stadium, e non solo meteorologicamente parlando. Dopo una manciata di minuti, un po’ a sorpresa, sono gli ospiti a passare in vantaggio: un diagonale da sinistra di Solfanelli infila Esposito e porta in vantaggio il Fratticiola.
La reazione Viola non si fa attendere, dopo una mezza dozzina di istanti è il bomber Mimmo Borrelli a trasformare, di testa, su assist del solito Uduh, la rete del momentaneo uno ad uno.
Il Circolo, nonostante sia molto distante dalla zona play off, vuole concludere il suo positivo campionato con un risultato di prestigio. Gli uomini di coach Meacci dimostrano sul rettangolo di battaglia di non essere venuti in terra termale per fare la scampagnata di fine stagione e con grande determinazione, facendo pressione sulla retroguardia virtussina, ottengono un penalty, apparso un po’ dubbio dalla tribuna Mario Betti, ma decretato per azione non regolamentare di Benicchi su Sina. Proprio il capocannoniere del torneo segna al minuto numero ventitré il punto del nuovo vantaggio giallorosso.
Il Chianciano, seconda forza del torneo, si gioca la possibile vittoria finale e la relativa promozione in prima divisione, pertanto sul campo, il team di Macchiaiolo non può che reagire con veemenza. Ventottesimo della prima frazione di gioco e ancora l’attaccante partenopeo, ex Pianese, Domenico Borrelli, gonfia la rete dei cortonesi con un tiro che si insacca all’angolino destro della porta difesa da Pompei.
L’inerzia dell’incontro cambia, il team presieduto da Sanchini produce un buon calcio e crea occasioni. L’infortunio di capitan Barbetti, sostituito da Lodi, non ferma la remuntada di un primo tempo divertente, bizzarro e spettacolare. Ubah Chimezie, approfittando di un errato retropassaggio della difesa rivale, guadagna la sfera e sigla con un pregevole pallonetto l’ennesimo gol stagionale che lo ha portato in pochi mesi a superare la doppia cifra negli scorer Viola tra gli applausi convinti dei suoi tifosi.
Il secondo tempo vede un progressivo abbassamento del ritmo, le assenze di Daviddi e Liccardi si fanno sentire per i padroni di casa, ma l’equipe diretta da Gino Maresca riesce comunque a contenere le azioni pericolose create da Sina. L’ex Fratta Santa Caterina fa tremare la difesa chiancianese ma l’undici sponsorizzato dalla Famiglia Landi tiene botta e conserva l gol di vantaggio con saggezza. Entrano anche Magliozzi e B.Parrini, quest’ultimo, con una conclusione da oltre venticinque metri va vicino alla quarta marcatura.
Al triplice fischio del direttore di gara la Virtus rafforza il suo secondo posto in solitaria con sessantatré punti. Guidano la fila i blaugrana di Montagnano con sessantacinque (oggi Settembrini e soci hanno sconfitto il Trequanda).
Terzo gradino del podio, in concomitanza, per Tressa e Pienza a quota cinquantasei. Finisse oggi il campionato, queste due ultime forti formazioni giocherebbero una semifinale play off, la vincente sfiderebbe la Virtus, che ad oggi, in virtù della forbice, (oltre dieci punti di distacco sul Piazze) salterebbe il primo turno post season e attenderebbe la vincente di Pienza vs Tressa per giocarsi poi la promozione.
Gli aretini di coach Brilli sarebbero ovviamente promossi come vincitori del campionato. 

Virtus Chianciano - Circolo Fratticiola 3-2

Virtus Chianciano: A. Esposito, Rinaldi, Cozzi Lepri, Benicchi, Barbetti, Uduh, G. Esposito, Chimezie, Borrelli, Mema, Amodio. A disposizione di Mister Macchiaiolo: Rossi, Scassagreppi, Lodi, Magliozzi, Biscaro Parrini, Liccardi, Santini.

Circolo Fratticiola: Pompei, Migliacci, Castellani, Cocci, Nocentini, Moroni, Solfanelli, Mattiucci, Frappi, Sina, Paganini. A disposizione di Mister Meacci: Fattorini, Vinerbi, Cassatella, Capitini, Tavanti, Bove, Bigozzi.

Arbitro: Alessio Sanita

Gol; 6’ Solfanelli - 12’ Borrelli - 23’ Sina (R), - 29’ Borrelli - 36’ Chimezie. 


Giacomo Testini

Nella foto l’MVP di giornata: Domenico Borrelli autore di una brillante e decisiva doppietta.

domenica 8 aprile 2018

Netta Vittoria della Virtus Chianciano contro l'Atletico Piazze


È un derby. Mancano soltanto cinque giornate al termine della stagione regolare ed è il primo match dopo la lunga sosta Pasquale durata ben tre settimane. Basterebbero questi elementi per capire che l’incontro tra Virtus e Atletico è decisamente importante ai fini della classifica e dello sprint finale per quest’ultimo mese di battaglie calcistiche.
C’è un altro aspetto, ancor più fondamentale, tra il Chianciano, secondo in classifica e Il Piazze, che occupa la quinta posizione, vi sono nove punti di distacco. La “regola della forbice” dice che qualora vi fossero almeno dieci lunghezze tra chi occupa la piazza d’onore e l’ultima compagine che può accedere ai play off, non ci sarà post season ma promozione diretta per il team che sta sul gradino medio del podio. In sintesi, il team di coach Macchiaiolo vincendo questo scontro diretto metterebbe un gap forse decisivo nei confronti dell’equipe guidata dall’ottimo mister Tosoni (ex gloria Viola nel 1970).
I blues fondati nel 1972 sono una buonissima formazione, ma vuoi per diverse defezioni tecniche, vuoi per un momento di forma non ottimo, per usare un sottile eufemismo, Catani e compagni, dopo la brillante vittoria contro la capolista Montagnano non sono più riusciti a trionfare. I termali, dal canto loro, seppur privi del talismano Lodi e di capitan Barbetti stanno compiendo una stagione briosa e sono, con grande spirito di gruppo, e aspetti motivazionali fortissimi, in lotta per andare in prima divisione dopo un lustro senza successi.
La partita è senza storia, dopo una primissima fase di studio, in una dozzina di minuti, a cavallo tra il 27esimo e il 39esimo, la Virtus, con una grande prova di forza, chiude virtualmente i conti già prima dell’intervallo. La sblocca Jo Esposito che dopo una sgropponata delle sue, realizza con un bel diagonale il suo quinto sigillo stagionale. Passano pochi istanti e una magnifica azione corale, esaltata dalla giocata di Amodio mette in condizione il bomber Borrelli di siglare, di petto, la rete della tranquillità.
I ragazzi presieduti da Sanchini giocano sul velluto, arriva anche il terzo gol: Uduh, dopo una giocata in velocità delle sue fa fuori l’incolpevole estremo difensore ospite con una conclusione al primo palo che lascia senza scampo Capiccia. La seconda frazione mostra la squadra cetonese più grintosa e determinata. La pressione di capitan Brusco però non muta nella forma e nella sostanza il rotondo risultato acquisito durante il primo tempo. Esce Uduh per un piccolo problema muscolare e il duttile Liccardi.
Fanno il loro ingresso Benicchi e Magliozzi. Sui piedi di quest’ultimo passa l’occasione per portare a quattro le reti ma la sfera dopo la sua conclusione termina alta. Si rivede sul rettangolo di gioco anche un top player come Biscaro Parrini costretto ad un lungo stop dovuto ad un grave infortunio patito in ottobre. Daviddi e Rinaldi proteggono la porta difesa da Alfredo Esposito e la Viola non subisce reti. Da segnalare l’espulsione per gioco falloso di Meloni su Chimezie e la presenza al Maccari Stadium di due icone del football dilettanti come Mauro Ruco (portiere sarteanese ex Radicofani, molto vicino al Chianciano in estate) e Coach Marco Del Balio (ex allenatore del Guazzino e sopratutto indimenticabile difensore della Virtus di Mario Naldi).
C’è entusiasmo nel paese dell’acqua santa e tanti tifosi a sostenere la squadra che difende i colori della città amata da Fellini e Pirandello.
A fine giornata il DG Gino Maresca e il marketing manager Giorgio Santini hanno comunicato che l’attesa festa dello sport, organizzata dagli uomini sponsorizzati dalla Famiglia Landi, dovrebbe tenersi a San’Elena nell’ultimo week end di maggio. Sarà una tre giorni gustosa e piacevole, chissà che il segretario Fabio Melosi in quell’occasione possa preparare le carte per tesserare l’undici chiancianese nel torneo di prima categoria. Nell’attesa che venga ufficializzata la manifestazione da parte della Società, la Virtus 1945, in campo, dovrà continuare a lottare contro le agguerrite Pienza, Tressa e Montagnano, rivali degne di un campionato bellissimo che anche oggi hanno vinto tutte i rispettivi impegni.

Virtus Chianciano - Atletico Piazze 3-0


Virtus Chianciano: A. Esposito, Rinaldi, Cozzi Lepri, Liccardi, Daviddi, Uduh, G. Esposito, Chimezie, Borrelli, Mema, Amodio. A disposizione di Mister Macchiaiolo: Rossi, Biscaro Parrini, Santini, Barone, Benicchi, Scassagreppi, Magliozzi

Atletico Piazze: Capoccia, Ferretti, Di Girolamo, Ilazi, Gonnellini, Catani, Mancini, Meloni, Vergari, Brusco, Cicchelli. A disposizione di Mister Tosoni: Morgantini, Pizzi, Pippi, Cesarini, Baraldo, Rocchetti, Paolotti.

Marcatori: 27’ Esposito - 32’ Borrelli - 39’ Uduh

Arbitro: Giovanni Curcio


Giacomo Testini

Nella foto il mister Viola Moreno Macchiaiolo, grande protagonista della stagione termale. Il coach umbro è una delle guide tecniche con più vittorie di campionato nel nostro territorio

martedì 20 marzo 2018

Dal fango emergono i Vichinghi



Domenica prima partita per il Clanis Cortona/Vikings Chianciano contro il Rugby Etruschi Livorno, per la squadra di Cortona e Chianciano è l'esordio nella fase 2 del campionato alla quale hanno avuto accesso grazie al quarto posto in campionato, gli Etruschi Livorno sono secondi in classifica con sei punti avendo già giocato due partite.
Aggiungi didascalia
Il match si gioca a Castiglion Fiorentino in un campo ai limiti dell'impraticabilità sotto una pioggia battente e con un fango che non permette il rimbalzo dell'ovale.
Il match molto combattuto si gioca in un grandissimo equilibrio che vede spiccare i mediani del Clanis, che riescono anche nelle difficili condizioni di campo a creare gioco.
Gli Etruschi difendono e rilanciano, ma l'ovale scivola spesso dalle mani e nessuna delle due squadre riesce a prendere il sopravvento.
A meta del primo tempo una bella apertura di Annoscia apre la strada ad un'azione alla mano che porta Lorenzo Pinceti in meta, non trasformata.
La reazione degli Etruschi viene assorbita dal Clanis/Vikings e si chiude sul punteggio di 5-0, nel secondo tempo persiste l'equilibrio tra le due squadre e le condizioni del campo con la pesantezza del fango con l'aumentare della stanchezza impediscono le giocate per fare la differenza la partita si chiude sul risultato di 5-0.
Il fango, dove le due squadre hanno lottato per ottanta minuti, ha unito tutti i giocatori in un unica maglia, grigia e sporca, ma negli occhi dei giocatori si vedeva la soddisfazione per aver giocato un match che rimarrà tra i ricordi particolari mentre si avviavano a festeggiarlo nel terzo tempo.
Ottimo esordio per il Clanis Cortona/Vikings Chianciano che battendo gli Etruschi Livorno si lanciano nella lotta per la vetta della classifica proprio contro gli avversari del Rugby Mugello, primi in campionato, che affronteranno domenica prossima.

Valtubo

Classifica Fase 2 Serie C Toscana
# squadra punti pen G V N P PF PS diff
 1 Rugby Mugello 9 0 2 2 0 0 68 23 45
 2 Rugby Etruschi Livorno 7 0 3 1 0 2 38 44 -6
 3 Rugby Clanis Cortona 4 0 1 1 0 0 5 0 5
 4 Rooster Rugby Galluzzo 4 0 1 1 0 0 12 10 2
 5 Gambassi Rugby 2 0 3 0 0 3 35 81 -46



domenica 11 marzo 2018

Virtus Chianciano vittoria sul campo pesante


È stata, come purtroppo tutti sappiamo, una settimana di lutto nel mondo sportivo. La prematura scomparsa del capitano della Fiorentina Davide Astori ha toccato il cuore e la sensibilità di ogni calciofilo.
Ad ogni latitudine e in qualsiasi longitudine si è avvertito il senso di vuoto e di sgomento che ha lasciato il numero tredici gigliato.
La giornata nel Paese dell’Acqua Santa, grigia, tetra e dark ha contribuito a rendere l’atmosfera rigida e contratta, sia sugli spalti (nonostante l’ottima affluenza) che nel rettangolo di gioco.
La Virtus si era presentata a questo ventiquattresimo appuntamento stagionale con l’assenza per squalifica di bomber Borrelli. Macchiaiolo lancia bello starting eleven Magliozzi e preserva Barbetti ed Amodio dall’undici titolare.
I cortonesi dell’ex Laurenzi, (che in settimana ha avuto parole di grande elogio per la compagine termale, ricordando la stagione 2007-2008, anno in cui insieme ai compianti Lisauro Burani, all’epoca patron del team e al dirigente Franco Crociani, venuto a mancare la scorsa estate, trionfó nel campionato di seconda divisione con il record di punti effettivi) arrivano al Maccari Stadium con una posizione di classifica relativamente tranquilla, ben distante dalla zona promozione ma sopratutto a distanza di sicurezza dai temuti play out salvezza.
Il campo pesante la fa da padrone nei primi quarantacinque minuti di giuoco, le abbondanti piogge, cadute incessantemente da oltre una settimana nella cittadina senese hanno reso il terreno insidioso, a tratti viscido e comunque pesantissimo nella sua totalità.
La prima frazione vede i padroni di casa a condurre il ritmo e il possesso palla. Lodi, Rinaldi e Cozzi proteggono con sicurezza la porta difesa da Esposito, gli ospiti cercano di contenere le offensive virtussine, Magliozzi prima e Chimezie poi creano due buone occasioni per portare in vantaggio il Chianciano, ma il parziale all’intervallo resta inchiodato sullo zero a zero.
Nella ripresa la squadra presieduta da Sanchini aumenta il voltaggio e dopo dieci minuti, grazie ad un’azione corale partita da Mema, sviluppata sull’out mancino da Magliozzi e trasformata da Uduh, ha visto il forte nigeriano trafiggere l’incolpevole Sgaragli con un bel tracciante che si è stampato, dopo aver stoppato la sfera di petto, sotto la traversa, là dove l’estremo difensore del Montecchio non può arrivare. La Viola è padrona del campo ma non chiude l’incontro.
I bianco rossi non sono venuti in gita domenicale alle terme e si giocano il tutto per tutto. Gli sforzi dei ragazzi di coach Giulianini sono premiati al minuto numero trentuno: un lancio in diagonale dalla tre quarti mette in condizione il neo entrato Pelucchini di superare gli ottimi Daviddi e Liccardi e battere il numero uno chiancianese.
La reazione dei Macchiaiolo’s boys non si fa attendere, una manciata di minuti e grazie ad un cross dalla sinistra Chimezie, in tuffo, trafigge il rivale ospite.
Il risultato non cambia più. La formazione diretta da Maresca, con un bel po’ di suspance nel finale, ma meritatamente, per il gioco prodotto e le occasioni avute, ha dimostrato di meritarsi il bottino pieno e di poter proseguire la sua importante corsa che la vedrà duellare con il Montagnano, il Pienza e il Tressa fino alla fine di aprile.
Per l’ex Fratta Pacchiacucchi e soci una battuta d’arresto tutto sommato indolore che non muta il discreto campionato che D’Agostino e Burroni stanno producendo. Solo dieci mesi fa le due squadre si erano sfidate nello spareggio play out post season all’impianto Ennio Viti, oggi al Comunale di Via Umberto Landi si sono viste due equipe di ben altro spessore.

Virtus Chianciano - Montecchio 2-1

Virtus Chianciano: A. Esposito, Rinaldi, Cozzi Lepri, Liccardi, Daviddi, Lodi, Uduh, Chimezie, Magliozzi, Mema, Scassagreppi. A disposizione di Mister Macchiaiolo: Santini, Fallerini, G. Esposito, Benicchi, Barbetti, Amodio, Della Lena 

Montecchio: Sgaragli, Faragli, Botti, Milano, D’Agostino, Burroni, Laurenzi, Cerulo, Pacchiacucchi, Andreini, Bugossi. A disposizione di Mister Giulianini: De Angelis, Duchini, Angori, Adiletta, Tanini, Ciarri, Pelucchini

Arbitro: Michele Zamattia

Gol: 54’ Uduh. 76’ Pelucchini. 81’ Chimezie


Giacomo Testini

Nella foto Ubah e Uduh, i due ragazzi africani sono stati i match winner della partita odierna.

venerdì 9 marzo 2018

Sconfitta bagnata ad Orte


Torniamo dalla trasferta di Orte con un’altra sconfitta, sicuramente non molto meritata visti i valori tecnici in campo decisamente a nostro favore.
I padroni di casa hanno fatto la loro partita in campo bagnato che ha limitato le differenze tecniche tra le due squadre. I padroni di casa vanno sul due a zero grazie a due segnature abbastanza fortunose e casuali, ma nel secondo tempo riusciamo a rimettere in parità la partita con la rete di Hajime Shimbo e un’autorete locale.
Di futsal se ne vede veramente poco in un campo e molti interventi sono al limite del regolamento, nella bagarre finale la maggiore tenacia e cattiveria sportiva dei padroni di casa riescono a prevalere sulle nostre qualità portandosi sul definitivo 4-2!
Adesso serve dare un senso a questo finale di stagione uniti tutti insieme lottando fianco a fianco.
Forza ragazzi! Forza Saxum C5 Chianciano!

Campionato Regionale Umbria Serie C2 girone B 17^ giornata: Orte Futsal - Saxum C5 Chianciano 4-2

Marcatori: Hajime Shimbo; Autorete.

giovedì 1 marzo 2018

Pareggio incoraggiante per la Saxum C5 Chianciano


Dopo le due debacle consecutive ci si attendeva una reazione da parte dei nostri ragazzi, sicuramente è stata una partita molto sofferta ma durante la quale tutti hanno dato il 100% per riuscire a portare a casa un risultato positivo. Si poteva e si doveva vincere per come si era messa la partita ma alla fine il risultato è giusto.
Il primo tempo si chiude 1-2 per noi grazie alla doppietta di bomber Anselmi Alessio. Nel secondo tempo i padroni di casa ci schiacciano nella nostra metà campo ma grazie ad un’ottima organizzazione difensiva e a veloci ripartenze ci portiamo sul 1-4 grazie ancora ad Anselmi Alessio e Puica Nicolae.A questo punto, circa la metà del secondo tempo, finisce la benzina nelle gambe e l’ossigeno nella testa dei nostri e subiamo la rimonta dei padroni di casa che grazie alla brillantezza atletica dei suoi giovani si riportano sul 4-4!
Troviamo la forza per andare di nuovo in vantaggio con la rete di Fè Graziano per il 4-5! Ma ormai la benzina è finita e i ternani trovano il definitivo pareggio con la rete del meritato 5-5. Nei minuti finali numerose occasioni per entrambe le squadre ma alla fine è giusto così.
Ci aspettavamo una reazione da parte dei ragazzi di mister Biscaro Parrini, la reazione dal punto di vista della squadra sicuramente c’è stata ma si poteva fare di più.
Sapevamo che non eravamo quelli di due settimane fa quindi sotto con gli allenamenti e testa alla prossima partita.
Forza ragazzi! Forza Saxum C5 Chianciano!

Campionato Regionale Umbria Serie C2 girone B  17^ giornata: Ternana C5  - Saxum C5 Chianciano 5-5

Marcatori: Anselmi Alessio (3); Puica Nicolae; Fè Graziano.

domenica 25 febbraio 2018

Virtus Chianciano vittoria sotto la Neve




Non ci fu la rovesciata di Edson Arantes do Nascimento (Pelè), ma all’andata, un girone fa, lo scorso 29 ottobre, al Comunale di Via degli Ulivi in Pienza, tra i biancorossi dell’allora Mister Denis Pecci e i purple di Moreno Macchiaiolo, sembró di assistere, con le debite proporzioni, al remake della celebre pellicola del 1981 “Fuga per la vittoria”.
Nel film diretto da John Huston, come tutti gli sportivi ricordano, gli alleati fecero una rimonta epica contro i tedeschi, la remontada fu coronata dal penalty neutralizzato da Stallone e dal gol in acrobazia di “Luis Fernandez”, personaggio interpretato nella popolare pellicola, proprio da O’Rey. La Virtus vinse sul sintetico del team presieduto da Remo Papini in Zona Cesarini, grazie ad una prodezza balistica del nigeriano Ubah Chimezie.
In virtù di quel risultato (1-2) portó a casa, dopo essere stata raggiunta, poco prima, a fil di sirena, per usare uno slang cestistico, l’intera posta in palio.
Non terminó, come nel lungometraggio statunitense, ossia con l’invasione di campo dopo la Marsigliese, ma vi fu un clima molto piccante sugli spalti e i festeggiamenti negli spogliatoi prima e nei locali di Chianciano poi risultarono essere decisamente importanti e di spessore.
Quella partita, la settima del girone di andata, la prima dopo l’infortunio del bomber Matteo Biscaro Parrini, fu la prima sconfitta per Rosadini e soci, considerando che arrivarono a quell’appuntamento dopo un filetto di sei vittorie consecutive e contemporaneamente lanció i termali come equipe robusta, compatta e con un grandissimo cuore, paragonabile proprio alle gesta di Bobby Moore (Terry Brady)
Osvaldo Ardiles (Carlos Rey) e Paul Van Himst (Michel Fileu) nel film sopracitato, ambientato nella Parigi del 1942.
Le due formazioni arrivano a questo appuntamento a pari punti, un brillante secondo posto a quota 44, due lunghezze in meno dei blaugrana del Montagnano di coach Brilli.
Due squadre che hanno subito appena quindici reti in ventuno incontri e un attacco da categoria superiore per entrambe.
Il talento di Bernetti contro il genio di Uduh, le reti pesanti di Acatullo si scontrano con i gol da top player di Mimmo Borrelli e ovviamente la forza di Raf Borneo si contrappone alla carriera leggendaria di Marco Barbetti. Sono questi gli incipit di un big match atteso, i leitmotiv di un confronto al vertice tra due undici che meritano sicuramente l’ottima posizione che occupano, quando la boa dei due terzi di stagione è stata da poco superata. 
Nella giornata in cui viene inaugurata la tribuna Silvano Betti tinteggiata di Viola, è il bianco dei cristalli di neve ad influenzare inevitabilmente la gara.
Dopo una dozzina di minuti di gioco il quotato Cocar viene portato in spalla negli spogliatoi dai suoi compagni di squadra, fa il suo ingresso in campo Yari Del Buono, ex pilastro della mediana virtussina.
Il match è maschio e deciso, ma il terreno pesante non rende possibili triangoli e fraseggi.
Da ambo le parti si vedono lanci lunghi per cercare di superare il centrocampo ma le occasioni da rete non si vedono nè per l’esperto Minocci nè per il rientrante Esposito.
Capitan Anselmi ci mette la garra, come direbbero gli spagnoli, Mazzolai (vicino ad approdare in Virtus lo scorso dicembre) l’estro, ma Lodi, Daviddi, Liccardi e Cozzi chiudono da veterani, anche in tackle, all’occorrenza, tutti gli spazi. L’unica conclusione della prima frazione da annotare nel taccuino è una rasoiata di Trabalzini che termina a lato.
Il meteo non dà tregua alle due contendenti, i fiocchi bianchi cadono copiosamente rendendo il manto erboso un palcoscenico gladiatorio, paragonabile per verve agonistica al calcio storico fiorentino e visivamente parlando, come memoria, al “mitico” spareggio tra Italia e Russia giocato nell’ex Unione Sovietica nel 1997 in cui segnó il gol decisivo Bobo Vieri.
L’episodio che scrive indelebilmente la storia di questo innevato Virtus vs Pienza arriva al minuto numero 59: un assist da sinistra di Uduh trova puntuale all’appuntamento Domenico Borrelli, l’ex Pianese di testa segna il suo ottavo gol stagionale e porta in vantaggio la squadra presieduta da Sanchini e diretta da Maresca. Contemori (arrivato nel mercato di riparazione da Montepulciano) e i suoi effettivi di reparto si rovesciano in attacco per cercare il pareggio.
Esposito fa una parata decisiva nell’acquitrigno del campo chiancianese, i padroni di casa fanno ovviamente le barricate nei minuti finali. L’assenza di Mema (squalifica) si fa sentire nel vertice centrale, ma Amodio e Scassagteppi portano il loro contributo fondamentale.
Nonostante le mischie e i tentativi di raddrizzare il parziale da parte degli ospiti, il risultato non cambia più. La Virtus 1945, davanti ad un gran numero di spettatori, nonostante la rigida temperatura continua il suo volo e la lotta per cercare di vincere questo campionato di seconda divisione girone N.

Virtus Chianciano - Pienza 1-0

Virtus Chianciano: A. Esposito, Lodi, Cozzi Lepri, Liccardi, Daviddi, Barbetti, Uduh, Chimezie, Borrelli, Scassagreppi, Amodio. A disposizione di Mister Macchiaiolo: Santini, Fallerini, G. Esposito, Rinaldi, Benicchi, Magliozzi, Occhipinti

Pienza: Minocci, Severini, Duchini, Trabalzini, Anselmi, Borneo, Pacenti, Cocar, Mazzolai, Contemori, Bernetti. A disposizione di Mister Cresti: Allegri, G. Severini, Del Buono, Tiberini, Bonari, Agnoletti, Costagliola 

Arbitro: Sig. Francesco Raciti - Sez. Siena

Gol: Borrelli al 59’


Giacomo Testini

venerdì 23 febbraio 2018

Sconfitta storica per la Saxum C5 Chianciano



Ieri sera è stata scritta un altra pagina di storia per la Saxum Chianciano, la peggiore sconfitta casalinga di sempre, maturata contro il Vasanello, onesta squadra di media classifica, senza neanche scendere in campo, giocare, sudare, combattere.
Va bene perdere ma così no! L’anno nuovo era partito bene poi cosa è successo? Ci attendiamo una reazione da parte di tutti perché nessuno è innocente di fronte a certe prestazioni. Non vale la pena neanche commentare la partita se non fosse per le marcature realizzate dai giovani Magliozzi Filippo e Moretti Paolo e dal veterano Alfatti Simone, forse l’unico ad aver messo in campo qualcosa in più ieri sera. Ragazzi cosi proprio non va bene, da lunedì si riparte, perché noi non siamo quelli di ieri sera!
Forza ragazzi! Forza Saxum C5 Chianciano!

Campionato Regionale Umbria Serie C2 girone B 16^ giornata: Saxum C5 Chianciano - Vasanello 3-11

Marcatori: Magliozzi Filippo; Alfatti Simone; Moretti Paolo.

lunedì 19 febbraio 2018

Virtus Chianciano vittoria nel fango


Nel grigiore di un’uggiosa giornata di metà febbraio, tra i biancoverdi del Palazzo del Pero e i Viola termali, sono questi ultimi a far splendere i loro colori al termine della ventunesima giornata di seconda divisione girone N.
La Virtus, oggi priva degli squalificati Alfredo Esposito e Pino Liccardi, ha saputo far suo l’intero bottino, conquistando una vittoria fondamentale per continuare la rincorsa ai blaugrana del Montagnano che oggi in terra cortonese, contro il Fratticiola di Sina, hanno impattato, lasciando quindi due punti preziosi sul loro cammino, con un pirotecnico e singolare sei a sei.
Sette giorni fa i Macchiaiolo’s boys accarezzarono la possibilità di tornare nel paese dell’acqua santa, dopo lo scontro diretto, con i tre punti in cassaforte.
Nonostante una grande prova di squadra, capitan Barbetti e soci rientrarono a Chianciano con la “sola” consapevolezza di aver giocato un un top match e di essere un big team, ma senza smuovere la classifica al vertice.
Nel fango del Maccari Stadium oggi è filato tutto dritto per gli uomini presieduti da Sanchini e diretti da Maresca. Al 22’ è Ubah Chimezie a sbloccare le ostilità con un veloce tap in dopo una punizione di Amodio e il relativo batti e ribatti in area. Il Palazzo gioca, nonostante una classifica complessa, che la vede lottare per la salvezza, una gara a viso aperto.
Prima dell’intervallo gli aretini colpiscono un legno e sfiorano il pari al 45’. Rossi si supera e dice no agli attaccanti ospiti. Il campo pesante penalizza parzialmente i padroni di casa, più dotati tecnicamente, ma dopo una mezza dozzina di minuti nella seconda frazione, bomber Borrelli sigla di testa una pregevole marcatura che chiude virtualmente l’incontro. Turchi, Bracalenti e il forte Gjoka ci provano con l’orgoglio.
Al 15esimo è proprio quest’ultimo a procurarsi e realizzare il penalty che porta il parziale sul 2-1. La Virtus non cala di tensione e di intensità e con le ripartenze fa male, sportivamente parlando, agli avversari. Alla mezz’ora un bellissimo calcio piazzato di Uduh, sigla il punto del tre a uno.
La partita è in ghiaccio per i viola e nei minuti conclusivo trova gloria, dopo due conclusioni fallite, anche l’ottimo Leo Magliozzi che concretizza il poker a pochi istanti dal termine. 

Virtus Chianciano - Palazzo del Pero 4-1

Virtus Chianciano: Rossi, Lodi, Cozzi Lepri, Benicchi, Daviddi, Barbetti, Uduh, Chimezie, Borrelli, L. Mema, Amodio. A disposizione di Mister Macchiaiolo: D. Mema, Fallerini, Esposito, Rinaldi, Scassagreppi, Magliozzi, Santini

Palazzo del Pero: Scanzi, Menchetti, Albergotti, Tegliai, Sanchini, Romano, Frosini, Favilli, Turchi, Gjoka, Bracalenti. A disposizione di Mister Radicchi: Proietti, Zucchini, Tiezzi, Giacinti, Ercolano, Bennati, Quirici

Gol: Chimezie al 22’ - Borrelli al 51’ - Gjoka al 63’ - Uduh al 73’ - Magliozzi all’86’

Giacomo Testini

Nella foto bomber Mimmo Borrelli, anche oggi l’attaccante viola è risultato decisivo siglando un bel gol di testa