Clicca su questo Banner per entrare nel Blog dei Chiancianesi


La Cantina dove trovate lo Spumante del "Man of the Match"
Amministratore ed articoli Vikings Chianciano Rugby e Virtus Chianciano Volley: Valtubo (Valerio Tubino), Articoli e foto Virtus Chianciano Giacomo Testini foto Vikings Chianciano Rugby Filippo Alimenti

Amministrazione Immobili Condomini

I Vikings Chianciano Rugby tornano nel prossimo campionato 2017-2018!!!!

Visualizzazione post con etichetta prima categoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prima categoria. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2020

La Virtus Chianciano chiede di posticipare le prime gare di Campionato!




La ASD Virtus Chianciano Terme - Sezione Calcio, come prima ed unica squadra colpita da un caso di positività̀ di Covid-19 nel nostro territorio, essendo impossibilitata a svolgere normali allenamenti a causa del rigido Protocollo Sanitario che impone l’isolamento sociale e consequenzialmente lo stop dei tesserati per più di due settimane, in virtù̀ anche dell’ordinanza comunale emanata in data 01/10/2020 in cui si comunica il divieto di accesso agli spogliatoi e alle docce dello Stadio Comunale “Mario Maccari” e dello Stadio “Castagnolo” fino al 31 ottobre, 
CHIEDE UFFICIALMENTE
di posticipare le prime gare di campionato di Prima Categoria H previste dal calendario, in quanto i nostri atleti risultano essere oggettivamente ed inconfutabilmente – senza esserne direttamente responsabili - impossibilitati a svolgere qualsiasi tipo di attività̀.
La salute dei nostri effettivi e la sicurezza sanitaria del nostro staff tecnico e quella dei calciatori che incontreranno la Virtus Chianciano allo Stadio Comunale "Mario Maccari" sono l'aspetto più̀ importante di questo delicato momento storico.
Oltre a questi fondamentali aspetti, è evidente che la nostra squadra non è nella normale condizione di poter affrontare delle partite ufficiali di calcio: anche per garantire la regolarità̀ del torneo, che in questi giorni non ci permette di scendere in campo, confidiamo nella collaborazione e nel buon senso della Federazione e dei nostri avversari - che vorremmo affrontare a prescindere dal legittimo risultato sportivo che maturerà̀ in campo - con una normale condizione atletica, impiantistica e psicologica.

domenica 23 febbraio 2020

Virtus Chianciano piomba in piena zona Play-out



Tre: Il 3 il numero perfetto per eccellenza, benché non abbia nulla a che vedere con i numeri perfetti matematici. Si può riassumere così, simbolicamente, la sfida tra i viola e gli amaranto del Maccari Stadium.
Tre, come i punti conquistati dagli uomini del patron Zilianti. Tre come le sconfitte consecutive della Virtus di Sanchini.
Primo tempo da sbadigli in tribuna Betti, pochissime emozioni e ritmo blando simil friendly match di agosto col sol leone. Figuretti, con un paio di patate controlla le giocate offensive di Scapigliati e Leporini.
La Virtus, oggi priva di Daviddi, sostituito dal veterano Barni, prova ad affacciarsi nella retroguardia badenga con Kurtaj, la sua conclusione è controllata da Duchi al 40’.
Il team di coach Coppi, gioca con semplicità ma efficacia, il Chianciano, tuttavia, prova a scuotersi con un colpo di testa servito da Severini per Nasorri che esce non di molto. 
Al 57’ gli ospiti passano in vantaggio con bomber Buti che approfitta di una imprecisione della difesa locale e da posizione defilata, sul vertice mancino, lascia partire un sinistro imprendibile che si insacca al secondo palo. 
La formazione allenata da Morganti getta nella mischia Del Giusto, al minuto numero 69’ è proprio l’ex player termale a fornire un assist al bacio che non viene capitalizzato a pochi passi dalla porta da Del Buono. 
Entra anche Acatullo per i padroni di casa, ma sono i ragazzi della montagna a rendersi pericolosi in contropiede. Bernetti e soci ci provano fino allo scadere senza trovare la rete del pareggio. 
A fine partita la Virtus 1945 ha organizzato il terzo tempo per atleti e sportivi in segno di fair play. Sportivamente l’Amiata, ad inizio gara, ha consegnato un mazzo di fiori alla società con sede nel paese dell’acqua santa in ricordo della storica ex presidentessa Nanda Landi recentemente scomparsa. Sul campo il numero 3, resta “perfetto” per l’Amiata, “difettivo”, sempre secondo le proprietà matematiche, per Benicchi, Fabbrizzi e company che mandano a referto a terza partita consecutiva senza segnare gol.
Dopo aver avuto anche cinque punti di vantaggio sulle inseguitrici la viola si ritrova in piena zona play out. Gli amaranto dal canto loro consolidano una prestigiosa posizione che ad oggi li vedrebbe giocare i play off promozione post season.

VIRTUS CHIANCIANO 1945 - AMIATA 0-1

VIRTUS CHIANCIANO: 1 Figuretti, 2 Barni, 3 Andrea Severini, 4 Benicchi, 5 Matteo Severini, 6 Rossi, 7 Del Buono, 8 Nasorri, 9 Fabbrizzi, 10 Kurtaj, 11 Roberto Bernetti. A disposizione dell'allenatore Morganti: 12 Spadoni, 13 Acatullo, 14 Burini, 15 Lodi, 16 Del Giusto, 17 Demiri, 18 Della Lena.

AMIATA: 1 Duchi, 2 Ballerini, 3 Sacchi, 4 Caccamo Gabriele, 5 Santelli, 6 Caccamo Federico, 7 Andreoni, 8 Di Fiore, 9 Buti, 10 Scapigliati Diego, 11 Leporini. A disposizione di mister Coppi: 12 Bulut, 13 Scapigliati Leonardo, 14 Ponzuoli, 15 Pinzuti, 16 Coppi, 17 Visconti, 18 Bisconti, 19 Sbrilli.

Arbitro: Porro di Arezzo

Gol: Buti 57’


Giacomo Testini

Nella foto la Virtus a pranzo prima del match

domenica 9 febbraio 2020

Virtus Chianciano beffata all'ultimo minuto in casa


Un po’ come, per una gara dei cento metri piani, decisi al fotofinish, o per un canestro determinante, decretato con l’instant replay, la dolorosa sconfitta della Virtus, arriva allo scadere, in piena zona Cesarini e lascia l’amaro in bocca ai tanti spettatori accorsi anche oggi al Maccari Stadium per sostenere i ragazzi che difendono i colori del paese dell’acqua santa.
Stanotte, circa sessanta minuti prima della conclusione del piacevole festival di Sanremo condotto magistralmente da Amadeus, le agenzie ansa di Sky tg 24 avevano battuto la notizia della vittoria della kermesse ligure di Diodato, senza aspettare l’ufficialità del verdetto “sul campo”.
Oggi, a Chianciano, metaforicamente, guardando il match tra viola e albiceleste, dopo pochi minuti di gioco, dalla tribuna Betti, più di un sostenitore locale ha sussurrato che la sensazione non era troppo positiva e che il Sorano non era certo venuto in Via Landi per fare una scampagnata ma piuttosto per fare bottino pieno e riaprire il campionato nella parte bassa.
Come per il canale satellitare nazionale insomma sul risultato dell’Ariston anche i padroni di casa avevano, a loro modo previsto, con le debite proporzioni un vincitore con anticipo.
Partono forte gli ospiti che già dopo venticinque secondi di gioco si rendono pericolosi con Ferrigni. La squadra di Claudio Severini affida alle giocate del duo composto da Capitan Bernetti & Masino Rossi la controffensiva. “Mastro Lindo” ci prova al 7’ in dribbling ma viene murato dalla retroguardia grossetana. Pochi istanti dopo è “Tom mix” a cercare gloria con un diagonale che finisce al lato. La partita non è bella, la posta in palio è alta per entrambi le compagini.
Gioca meglio il Sorano che tenta la giocata con De Silvestris dopo un incursione centrale bloccata da Figuretti plasticamente. Gli uomini presieduti da Sanchini si fanno vedere al 35’ con Acatullo, ma la sua conclusione è debole e poco dopo da Andrea Severini su schema da calcio piazzato. Il fendente di quest’ultimo tuttavia esce alla sinistra drlla porta di Pasquini.
Prima del The caldo di metà frazione sono ancora i bianco azzurri ad affacciarsi pericolosamente in area termale, solo il palo, in tap in, dopo un grande intervento del numero uno dell’equipe di Marco Barbetti evita il gol. Nella ripresa coach Morganti conferma Fabbrizzi e Burini sull’out basso, optando per uno schema tattico decisamente offensivo.
Ancora Bernetti e Rossi provano a mettere in difficoltà Papini e De Felice, ma il Sorano, nonostante un normale calo atletico dimostra di essere in partita col piglio giusto. Entrano Barni e Kurtaj, e sopratutto al minuto numero 79’ fa il suo esordio in maglia Virtus Massimo Del Giusto, prodotto della cantera viola, uno dei player con il pedigree più importante del nostro territorio che peró, per una strana concomitanza di eventi non ha mai vestito la maglia della squadra del suo paese. La gara sembra scorrere con un pareggio che tutto sommato sarebbe il risultato più giusto, ma proprio al primo minuto di recupero, su un lancio lungo in stile Dan Marino dei Miami Dolphins, il pallone attraversa la mediana, fa fuori la difesa e mette in condizione Paolini di superare, a tu per tu, Figuretti con un pallonetto decisivo.
È vittoria per il Sorano, allo scadere, è sconfitta per la Virtus, in una giornata che la poteva vedere fare un balzo importante nella lotta per evitare i play out post season.
Un approccio, forse a livello inconscio, un pizzico più molle per Benicchi, Daviddi, Nasorri e il resto della ciurma, una battuta d’arresto che mescola le carte in questo combattuto campionato di prima categoria girone F che vede, a due mesi dal termine delle ostilità, lottare almeno 7-8 squadre per non retrocedere.
La strada è lunga, come la serata finale di Sanremo, qui i verdetti non sono stati scritti, ci sarà suspance per decretare chi riuscirà a restare nella divisione. Sarà un campo di battaglia, o meglio, un palcoscenico decisamente frizzante.
Servirà il talento di Diodato, il ritmo di Gabbani, e sopratutto la direzione del gruppo come il maestro Vessicchio. Tradotto: giocatori pronti a dimostrare le loro qualità, tenuta atletica e direzioni tecniche e manageriali che potranno fare la differenza.

VIRTUS CHIANCIANO - SORANO 0-1

VIRTUS CHIANCIANO: 1 Figuretti, 2 Daviddi, 3 Burini, Benicchi, 5 Matteo Severini, 6 Rossi, 7 Andrea Severini, 8 Nasorri, 9 Fabbrizzi, 10 Acatullo, 11 Bernetti. A disposizione dell'allenatore Morganti: 12 Spadoni, 13 Del Buono, 14 Kurtaj, 15 Barni, 16 Del Giusto, 17 Demiri.

SORANO: 1 Pasquini, 2 Papini, 3 De Felice, 4 Ferrigni, 5 Montironi, 6 Borreale, 7 Morbidelli, 8 Pugliese, 9 De Silvestris, 10 Paolini, 11 Lanzalonga. A disposizione di Mister Gaggi: 12 Lumini, 13 Del Buono, 14 Franci, 15 Coletti, 16 Micci, 17 Murati, 18 Ventolini, 19 Mengoni.

Gol: Paolini al 91’

Arbitro: Fantoni sez. Valdarno


Giacomo Testini


Nella foto Massimo Del Giusto, il forte attaccante termale, a 37 anni era all’esordio con la maglia viola.

domenica 26 gennaio 2020

Importante pareggio per la Virtus Chianciano


Scontro diretto con punti in palio dal peso specifico di grande spessore nel paese dell’acqua santa, l’equipe diretta da Claudio Severini e Massimo Del Giusto arrivava a questo fondamentale appuntamento dopo due vittorie consecutive.
Il Ponte d’Arbia, dal canto suo, ha forse raccolto, fino a questo momento della reagular season, qualcosa in meno rispetto al buon gioco prodotto un po’ ovunque sui rettangoli di battaglia senesi e grossetani.
Alla fine, in un tiepido pomeriggio invernale, a trionfare, dopo un match importante e tirato, dove non ci sono stati vincitori e vinti, senza dubbio, è stato lo spettacolo sportivo.
La cronaca della sfida parte all’8’ quando arriva, in un amen, il vantaggio del Ponte d'Arbia che sigla il gol del provvisorio 1-0 dopo una rimessa laterale e la consequenziale incornata sul primo palo di Pianigiani che supera Figuretti portando in vantaggio la truppa di mister Lisci.
La reazione del team di coach Morganti non si fa attendere, passano appena sessanta secondi e al 9’ Bernetti in area prova a saltare un difensore del Ponte che probabilmente tocca di mano.
Il direttore di gara Gentilì, tra le proteste del pubblico locale lascia giocare e non assegna il calcio di rigore.
I viola premono sull’acceleratore e al minuto numero 20 capitan Bernetti duetta con Kurtaj fuori area e fa partire un tracciante di sinistro; Ferrucci è reattivo, e sul tap-in, Acatullo, colpisce il montante.
La Virtus è in partita, continua a produrre un gran bel football e a creare opportunità da rete: al 28’ è Tommy Rossi a sfiorare il gol del pareggio calciando alto sopra la traversa.
Pareggio che arriva, proprio con bomber “Masino”, al 39’. Andrea Severini illumina il numero sei chiancianese che in one to batte in porta con freddezza. Passano pochi istanti e capitan Fei e c. con arguzia e sagacia trovano il punto del due a uno con Alcidi che è abile a portare in vantaggio i suoi prima che il direttore di gara mandi le due squadre a prendere un The caldo.
Dopo l’half time, come per la prima frazione, sono ancora i valdarbiesi a rientrare nel Maccari Stadium con la garra è l’atteggiamento giusto, così al minuto numero 52’ sfiorano il tris dopo una conclusione che accarezza la traversa.
Il Chianciano ci prova con tutti i suoi effettivi, e allo scoccare del 65esimo istante Bernetti mette in condizione Rossi di riacciuffare il match, purtroppo però il talentuoso ragazzo termale non riesce a concludere al meglio da distanza ravvicinata.
Il team presieduto da Sanchini ha una grande anima, degli attributi solidi e grazie anche alla spinta della tribuna Betti nutrita di tifosi, trova il pareggio al 69’.
“Mastro Lindo” Bernetti calcia una staffilata dal limite dell’area che gonfia la rete e fa esplodere il pubblico presente. Un sigillo determinante.
Entra Demiri per Kurtaj, le squadre si allungano e l’ultima emozione di una domenica pirotecnica la regala ancora Bob Bernetti che all’87’ ci prova con la solita, infinita classe.
Finisce 2-2 tra gli applausi di via Umberto Landi. Passo in avanti di Narorri e soci che guadagnano un punto sulle dirette concorrenti Manciano, Gracciano e Torrenieri. Stabile e i suoi blues muovono la classifica rafforzando la dodicesima posizione.

Virtus Chianciano - Ponte D'Arbia 2-2


Giacomo Testini

Nella foto: Roberto Bernetti. Il capitano viola ha siglato, dopo una prova maiuscola, il gol del definitivo 2-2.

lunedì 20 gennaio 2020

USD MANCIANO - VIRTUS CHIANCIANO 1945 1-2


Seconda vittoria consecutiva per i nostri ragazzi che, in uno scontro diretto, difficile e sofferto portano a casa l’intera posta facendo un balzo importante nella lotta play out post season. 
La Virtus oggi era in grande emergenza numerica, come se non bastavano le tante assenze, Matteo Severini, durante l’incontro ha dovuto lasciare il campo per infortunio. 
Due rigori fischiati contro nella prima frazione non hanno fermato la voglia di recuperare degli uomini di Morganti. Figuretti ha parato di tutto, Kurtaj l’ha ripresa e Acatullo ha firmato la prima fondamentale rete in maglia viola. È stata una giornata strana in prima F, l’Albinia nonostante l’inferiorità numerica, ha saputo battere il Pienza ed ipotecare di fatto la vittoria finale.
Tra Massa e Scarlino è successo di tutto, il Gracciano, contro la Fonte ha dimostrato di non aver affatto mollato. Caldana e San Miniato si sono divise la posta in palio e il Ponte d’Arbia, nostro prossimo avversario, domenica alle 15, al Maccari Stadium, è stato bloccato in casa dall’Argentario.
Tra sette giorni sarà ancora scontro diretto, un match decisamente importante e suggestivo (ricordando il doloroso spareggio 2013 e il pirotecnico e fortunato pari in zona Cesarini del girone di andata) rientreranno Daviddi e Del Buono, ma più che i singoli, ci piace ricordare, ancora una volta il bel gruppo virtussino che a piccoli passi, classifica alla mano, tra diverse difficolta, sta facendo, ad oggi, un campionato da applausi. Mancano tre mesi alla fine delle ostilità. 12 gare. Per noi saranno tutte finali. Forza viola forte, avanti ragazzi.


PAGELLINI E PAGELLANTI


FIGURETTI, 8.5: il cappellino alla Yashin con cui scende in campo nel primo tempo gli consegna doti portieristiche miracolose, tanto che Don Carlo a fine partita lo chiama per far diventare i suoi guantoni la nuova reliquia della Collegiata. Para un rigore e mezzo, 3-4 tiri impossibili e l’acqua che scende dal cassone del water durante la cacca pre-partita: giocatore completo.
SEVERINI A., 7.5: da l’anima in campo e riempie ogni buco lasciato scoperto dai propri compagni di squadra. Per la seconda partita consecutiva, ha la sfortuna di essere il vice-migliore in campo: è lui lo “Special Two” della squadra, come Villas Boas ai tempi del Porto di Mourinho.
BENICCHI, 6.5: partita educata sia verbalmente che fallosamente. Pur essendoci l’allerta meteo per vento, imperterrito lancia il pallone a destra e a sinistra, sparecchiando a più riprese l’aeroporto di Manciano. Si improvvisa “Dottor Doolittle” quando, al ristorante, si mette a parlare con un pappagallo in piume e ossa: poliedrico.
VALLOCCHIA, 6-: si sveglia daltonico e ci rimane per tutta la partita, passando il pallone agli avversari ogni volta che lo ha tra i piedi e ricominciando a vedere i colori quando gli viene sventolato in faccia l’ennesimo cartellino giallo. Poi si scopre che da venerdì ha una presunta “paresi facciale”, e di conseguenza gli si perdona tutto.
FABBRIZZI, 6: meno pimpante del solito a causa del recente problema fisico che lo costringe ad iniziare il riscaldamento mentre i compagni fanno un “torello”. Causa il rigore parato da Figuretti, prende qualche legnata e corre instancabilmente per la fascia sinistra: nella norma.
SEVERINI M., 6+: il fatto che fosse tornato a giocare dopo che la scorsa settimana sentiva dolore al ginocchio anche al piccolo trotto, era già un’iniezione di sicurezza per la Virtus. Poi il contrasto, le urla, l’uscita dal campo (Zaniolo docet): “è l’altro ginocchio”. Ormai, in quanto a sfortuna, è degno di Paperino e Fantozzi: tieni duro, Matteo.
NASORRI, 6: Girella per il centrocampo intuendo molte volte dove casca il pallone – e non era facile, per il fortissimo vento. Continua a sentire malino ad una coscia, ma ri-gioca 93 minuti come la scorsa settimana: o è lui che è una belva, o è il massaggiatore Lorenzo Pedro Califano che è uno stregone.
KURTAJ, 6/7: stessa partita di sempre, orientata sullo “scartarne uno e poi anche un altro”. Ha il grande merito di segnare il gol del provvisorio pareggio (anche se forse la palla non entra completamente) e di dare una mano alla squadra nel momento del sorpasso. 3° gol stagionale: niente male.
ACATULLO, 7: potreste non crederci, ma nell’azione del suo gol qualche compagno gli aveva detto che non doveva nemmeno entrare in area di rigore. Il brasiliano segna (finalmente!) la rete più facile della sua carriera: lo “sblocco” in zona gol è come aver vinto alla Lotteria Italia. Se continua così, ci sarà da divertirsi.
COACH MORGANTI, 7: ringalluzzito dalla vittoria della Fiorentina sul Napoli, si lascia andare ad un bicchiere di vino durante il pranzo, che lo inebria a tal punto da confessare ai ragazzi un “oggi si vince” nella riunione tecnica del pre-partita. I 23 punti in classifica significano +11 sulla penultima e +5 sulla quota playout: chapeau.
BERNETTI, 6.5: la prima frazione, in cui gioca largo a destra, tocca (forse) 4 palloni. Non si sa che succede negli spogliatoi, ma Mastro Lindo torna in campo in posizione centrale e più “tarantolato”, a tratti rincoglionisce anche gli avversari: l’operazione è completamente superata. ROSSI, 7: se Agatha Christie scriveva che “tre indizi fanno una prova”, la legge del calcio insegna che “due punizioni di Masino fanno due gol”. In effetti, i pericoli maggiori arrivano dai siluri di Masino, che si trasforma in Trump e bombarda il Manciano-Iran ogni volta che ne ha l’occasione. “Mi merito almeno un 7”, dice sotto la doccia: voto meritato.

Pietro Fanti

domenica 12 gennaio 2020

La Virtus Chianciano vince in casa contro il Gracciano


Dopo il Natale, e la Befana, a Chianchiano, tutti insieme, magicamente, i doni, e i dolci, li porta bomber Rossi, che grazie alla decisiva doppietta nello scontro diretto contro il Gracciano fa guadagnare alla truppa di mister Morganti tre punti briosi come un regalo portato da Santa Claus e gustosi come il torrone morbido della calza fatta dalla famosa signora con la scopa volante.
Partita brutta al Maccari stadium ma luminosa, sia meteorogicanente che calcisticamente parlando per il team diretto da Severini.
Al minuto numero tredici Kurtaj, oggi al rientro dopo due assenze consecutive, si procura un penalty. “Tommy Masino” Rossi è abile a spiazzare il numero uno ospite e a portare in vantaggio i viola. L’equipe termale al 30esimo ci prova con una conclusione da fuori area del solito Rossi. Tuttavia la sfera termina abbondantemente alta sopra la porta difesa da Mastrandrea.
Un primo tempo misero di emozioni si conclude con il giallo preso dal guerriero Vallocchia ed una conclusione ospite che non impensierisce il numero uno locale Figuretti.
Nella seconda frazione, al 53’ fa il suo ingresso In campo Fabbrizzi per Burini, non al meglio della condizione fisica a causa di una fastidiosa pubalgia.
Il Gracciano tenta la riscossa e al 69’ il neo entrato Tonizzo, dopo un mani di Daviddi, trasforma il punto dell’uno a uno su calcio di rigore. Al 78’ dopo soli venticinque giorni dall’intervento al ginocchio, torna in campo capitan Bernetti, anima virtussina del girone di andata.
Al suo posto lascia il rettangolo di battaglia Acatullo. Passano appena sessanta secondi e dopo una punizione calciata da Benicchi, e un batti e ribatti in area dei bianco blu, il più lesto e affamato di tutti è Tom mix Rossi che segna una rete fondamentale in tap in.
L’esultanza del numero sei è incontenibile, con un balzo arriva quasi fin sopra le reti che portano alla tribuna Betti. Becca il giallo anche il “fenicottero” Kurtaj e il sempre positivo Del Buono, che salterà il prossimo match per squalifica. Nasorri (dopo l’infortunio patito nel riscaldamento) stringe i denti, con lui anche i compagni di squadra che dopo quattro minuti di recupero possono esultare per una vittoria che vale tre punti e forse anche qualcosa di più. “Lavorare bene, significa vivere bene”. Diceva San Tommaso d’Acquino.
Oggi, lo stesso aforisma, sportivamente parlando, lo recita il “San Tommaso” del paese dell’acqua santa che grazie alle due marcature è arrivato alla soglia della doppia cifra quando siamo appena al giro di boa. Esulta giustamente il presidente Sanchini e i dirigenti Del Giusto e Barbetti, anche se da martedì la loro formazione dovrà iniziare a preparare, con diversi assenti, un altro scontro diretto per la salvezza.
A Manciano tra sette giorni sarà ancora battaglia dura. Intanto però stasera, dopo le feste, anche se festa “comandata” non lo è, a far festa e la Virtus 1945

VIRTUS CHIANCIANO - GRACCIANO 2-1

VIRTUS CHIANCIANO: 1 Tommaso Figuretti, 2 David Daviddi, 3 Ettore Vallocchia, 4 Marco Benicchi, 5 Andrea Severini, 6 Tommaso Rossi, 7 Gabriele Burini, 8 Cesare Nasorri, 9 Florian Kurtaj, 10 Giuseppe Acatullo, 11 Yari Del Buono. A disposizione dell'allenatore Andrea Morganti: 12 Spadoni, 13 Fabbrizzi, 14 Bernetti, 15 Matteo Severini, 16 Della Lena.

GRACCIANO: 1 Mastrandrea, 2 Mezzedimi, 3 Fazzuoli, 4 Scivoletto, 5 Colibazzi, 6 Masini, 7 Pittaro, 8 Cavuoti, 9 Conforti, 10 Varone, 11 Romagnoli. A disposizione di Mister Conforti: 12 Dedja, 13 Borgianni, 14 Del Grasso, 15 Tonizzo, 16 Bellini, 17 Corcione, 18 Fofana, 19 Rollo.

Gol: Rossi (Rig.) 13’ - Tonizzo - 69’ (Rig.) Rossi 79’

Arbitro: Sig: Bocchino


Giacomo Testini

Nelle foto: Severini e Del Giusto. Tommaso Rossi e capitan “Mastro lindo” Bernetti.

domenica 15 dicembre 2019

Virtus Chianciano vince contro Fontebelverde e sale a metà classifica



Il derby delle terme va alla Virtus di Coach Morganti dopo una gara giocata a viso aperto sia dai viola che dai biancoverdi.
Pronti via e il Chianciano dopo appena tre minuti di gioco è già in vantaggio con Rossi. L’ottimo Del Buono recupera abilmente la sfera al limite dell’area, serve “Masino” che calcia un montante che si infila alle spalle di Belli sul primo palo.
La Virtus gioca in maniera propositiva ed è ben messa in campo, ma la reazione della Fonte non tarda ad arrivare: minuto numero tredici, un colpo di testa insidiosissimo di bomber D’Addario viene salvato con un volo plastico dall’eccellente Figuretti. Fabbrizzi lotta come un leone e la premiata ditta Severini (Matteo e Andrea) giocano una prima frazione prestigiosa come una bottiglia di Sassicaia e gustosa, al palato dei tifosi viola, come una tagliata di chianina con il tartufo fresco.
Al 26’ il team di Rosignoli, uno dei top mister del nostro football, ci prova con De Luca, il pallone finisce alto di poco.
Esce A. Severini infortunato per Vallocchia, che al termine risulterà uno dei migliori in campo e a pochi istanti dallo scadere della prima frazione, con Acatullo prima e Del Buono poi, da dentro l’area, i locali vanno vicinissimi al raddoppio.
Il secondo gol arriva in apertura di ripresa, Beppe Acatullo pesca in diagonale il solito Rossi, l’ex goleador del Montepulciano Stazione incrocia di mancino e supera Belli portando i suoi sul parziale di due a zero. Daviddi e Benicchi fanno il loro mestiere in copertura, Bernetti nonostante i problemi fisici è leader universale, Nasorri è ovunque e Burini (entrato per M. Severini anch’egli uscito per un problema fisico) galoppa su tutta la fascia.
Gli ospiti si espongono a qualche contropiede che i ragazzi presieduti da Sanchini non riescono a concretizzare, sono invece gli uomini di Viscardi e Martino (oggi assenti per squalifica e infortunio) a trovare la rete che riapre l’incontro al 67’. Valentini, col suo piede vellutato calcia una punizione magistrale, in area Chechi è il più abile e di testa segna il punto del 2-1.
Entra Ubah Chimezie, il grande ex che ha fatto in un recente passato le fortune dell’equipe di Claudio Severini-Ruco-Del Giusto e Barbetti. Nonostante qualche spunto in velocità e una rovesciata allo scadere, il player nigeriano non trova il guizzo vincente.
Viene espulso Pinzi per proteste, entra Besar Demiri per Acatullo, la Fonte Belverde di Muccifori e Guerrini tenta il rush finale ma il risultato non cambia più.
Una virtus gagliarda, oggi priva di Lodi e Kurtaj porta a casa una vittoria meritata e fondamentale per proseguire l’obiettivo salvezza.
A fine gara su idea del consigliere Maggiolini si è svolto il “terzo tempo” in stile rugby. Aggravi e soci hanno offerto a tutti gli atleti una bella merenda che dà una bella dimostrazione di fair play.


Virtus Chianciano - Fontebelverde 2-1


Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, A. Severini, Benicchi, M. Severini, Rossi, Del Buono, Nasorri, Fabbrizzi, Acutullo, Bernetti. A disposizione di Morganti: Spadoni, Burini, Vallocchia, Demiri,

Fontebelverde: Belli, Mucciarelli, Mercanti, Guerrini, Salierno, Chechi, Muccifori, Pinzi, D’Addario, Valentini, De Luca. A disposizione di Rosignoli: Pascucci, Ravazzi, Alunno, Venturini, Ubah, Chiuppesi, Magrini

Gol: Rossi al 3’ e 49’ - Chechi al 67’

Arbitro: Mascelloni di Grosseto


Giacomo Testini

Nella foto Tommaso Rossi autore di una. Ellis Sina doppietta

martedì 26 novembre 2019

La Virtus Chianciano batte il Caldana



Ci sono partite e situazioni che vanno oltre la semplice partita di pallone. Ci sono storie da raccontare ed episodi che scatenato un’inerzia e un’energia che va ben oltre lo sport e la normale competizione calcistica. Stiamo parlando della bellissima doppietta di Florian Kurtaj che oggi, grazie alle sue realizzazioni ha regalato tre punti di platino agli uomini del DS Severini nella delicata sfida salvezza giocata contro il Caldana.
 “Il Fenicottero” è un ex compagno juniores di Matteo Della Lena, lo sfortunato ragazzo venuto a mancare esattamente un anno fa. Prima del fischio di inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento per ricordarlo e proprio il numero sette termale, insieme a Matteo Severeni, anch’egli amico e compagno dell’ex promessa della Sinslunghese, hanno consegnato un mazzo di fiori, a nome della Virtus, al fratellino di MDL7, il piccolo Guido.
Sul campo dopo 5’ Kurtaj ha portato in vantaggio il Chianciano con un tap in ravvicinato, e come Victor Hugo per Davide Astori l’11.03.2018, ha dedicato la marcatura, indicando il cielo e sfoggiando una maglia personalizzata per 17enne tragicamente scomparso in un incidente stradale a Sant’Albino. La reazione dei Verdi non si è fatta attendere e Di Franco, al 7’, ha concluso alle spalle dell’incolpevole Figuretti dopo una bella azione corale. Il match, nonostante il campo pesante è gradevole e avvincente: al 22’ Rossi, dopo una pregevole manovra orchestrata sull’asse Nasorri - Fabbrizzi impegna l’estremo difensore ospite.
Al 28’ il numero uno locale è decisivo su un calcio piazzato di Salvatori e centoventi secondi dopo, ancora “Dede” Nasorri, mette in difficoltà Speroni dal limite dell’area. Bernetti gioca una sfida leggendaria, il faro e l’anima della Virtus, vero cuore di capitano, ma prima del riposo sono i grossetani a sfiorare il vantaggio. In avvio di ripresa ci prova il positivo Lodi dopo una manciata di minuti, l’occasione più ghiotta è però creata dal tracciante di Rossi, sulla respinta Daviddi, tuttavia, non riesce però a trasformare.
Al 71’ arriva il gol partita, il solito Bernetti crea e Kurtaj colpisce la traversa prima che la palla si insacchi in gol. Ancora dedica all’alto, come se qualcuno, dal paradiso, simbolicamente avesse abbassato la traiettoria per consentire al giovane centrocampista virtussino di segnare un gol pesantissimo. Acatullo ci prova in rovesciata, esce dopo una gara grintosa Fabbrizzi, Burini e Severini portano il loro contributo affinché si arrivi al 94’ senza subire la rete del pareggio. Festeggia mister Morganti, gioiscono i ragazzi di Sanchini, il Chianciano, anche e sopratutto per Matteo Della Lena, hanno portato a casa una partita che fifatto era un vero e proprio scontro diretto salvezza.

Virtus Chianciano - Caldana 2-1

Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, Lodi, Benicchi, M. Severini, Rossi, Kurtaj, Nasorri, Fabbrizzi, Acatullo, Bernetti. A disposizione di Morganti: Spadoni, A. Severini, Burini, Vallocchia, Fucelli, Demiri

Caldana: Speroni, Forni, Montomoli, Tognoni, Tosi, Ville, Biancalani, Vecci, Di Franco, Falciani, Salvatori. A disposizione di mister Agresti: Calcagno, Cinea, Pesucci, Frosali e Caroti.

Arbitro: Buduroi sez. Arezzo

Gol: 5’ e 71’ Kurtaj. 7’ Di Franco


Giacomo Testini


Nella foto Florian Kurtaj autore della doppietta risolutiva mostra la maglia personalizzata per il suo amico Matteo Della Lena

lunedì 11 novembre 2019

Virtus Chianciano sconfitta in casa dal Pienza



Barça - Real è definito, come tutti gli sportivi sanno, “El Clasico”. Boca - River, in Argentina è chiamato dalla stampa e dai tifosi “El super clasico”.
Considerando la vicinanza geografica e le epiche sfide nel recentissimo passato, anche Virtus vs Pienza si merita, secondo qualcuno, l’appellativo di “El caracteristico”.
A febbraio 2018, in un Maccari Stadium gremito, in occasione del match giocato sotto una forte nevicata, la risolse Borrelli in tuffo. Pochi mesi più tardi, nell’afa dell’impianto Tempora di a Bettolle fu Biscaro Parrini a far gridare di gioia i viola con un gol allo scadere che permise al tram termale di approdare in prima categoria.
Oggi l’intera posta è andata alla squadra degli squalificati Mucciarelli e Contemori. Pronti via e dopo 4' Benicchi atterra D'Aniello, l'arbitro Romano assegna il penalty. Leonardi spiazza Figuretti, ma il pallone esce. 21' punizione di Bernetti che finisce tra le mani di Minocci. 23' Azione in contropiede del Pienza, il pallone viene buttato nel mezzo là dove Severini salva sulla linea. 40' staffilata di Acatullo da fuori area, di poco a lato.
Prima del riposo, Leonardi calcia alto una ghiotta occasione, da posizione ravvicinata che avrebbe potuto portare in vantaggio i bianco rossi. In avvio di ripresa sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi, 47 primi e Figuretti compie un miracolo sulla conclusione diagonale di Bonari. 57' Punizione di Acatullo, Daviddi di testa manda alto tra gli “oooh” di una tribuna Betti gremita. 65' esce Andrea Severini, oggi al rientro, in preda ai crampi, entra uno dei beniamini locali, Ettore Vallocchia. 72’ e il Pienza si porta in vantaggio: sul cross di Agnoletti il “pipita” D'Aniello, sul secondo palo, tutto solo, ha segna di piatto al volo sbloccando le ostilità. 77' Contorni sbaglia a tu per tu con Figuretti. L’equipe di Borneo è in palla e all’81' ancora Il numero uno di coach Morganti salva su calcio da fermo. Esce Matteo Severini, entra Burini per il rush finale. 89' Anglo di Bernetti, in una mischia stile rugby sembra che la sfera abbia varcato la linea bianca ma non è così per il direttore di gara.
Dopo cinque minuti di recupero la gara si conclude con la vittoria dei ragazzi del Presidente Remo Papini.

Virtus Chianciano - Pienza 0-1

Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, A. Severini, Benicchi, M. Severini, Lodi, Kurtaj, Nasorri, Fabbrizzi, Acatullo, Bernetti. A disposizione di Mister Morganti: Spadoni, Vallocchia, Fucelli, Demiri, Burini, Bertini, Rossi.

Pienza: Minocci, Duchini, Bonari, Leonardi, Carammanico, Borneo, Formichi, Contorni, Rosadini, Agnoletti, D’Aniello. A disposizione di coach Benanchi: Mangiavacchi, Biagiotti, Franci, Carletti, Anselmi, Trabalzini, Valenzi.

Arbitro Sig. Romano

Gol: ‘72 D’Aniello


Giacomo Testini


Nella foto i due presidenti Sanchini e papini e Acatullo ex di turno


PAGELLINI E PAGELLANTI VIRTUS CHIANCIANO 1945 – PIENZA CALCIO 0-1 FIGURETTI, 6.5: para tutto quello che c’è da parare, compreso il tiro che porta in vantaggio il Pienza - anche se, purtroppo, quando ormai la palla ha varcato la linea. Di gran lunga il migliore in campo della Virtus. FABBRIZZI, 5: non spinge mai sulla sua fascia pur avendo la fortuna di non marcare D’Aniello, l’ala più forte del campionato. Proprio per questo, doveva osare di più. DAVIDDI, 6: ci mette “anima e core”, e il risultato è la sterilità dell’attaccante pientino Rosadini in fase offensiva. In marcatura le sue scivolate sono più pulite di una sala operatoria di Nottola, e in chiusura di match fa il Walter Samuel mourinhano andando a dare man forte all’attacco, ma il pallone non gli arriva mai. BENICCHI, 5.5: la batosta della Fiorentina col Cagliari lo condiziona psicologicamente. Causa il rigore dopo due minuti – fortunatamente fallito – e da quel momento non appare mai tranquillo. Giornata da dimenticare, sia la sua che quella di Caceres. SEVERINI A., 6+: se la partita fosse finita in pareggio, sarebbe stato da 7. Annulla l’ex compagno D’Aniello in più occasioni, almeno fino a quando gli regge il fisico. Esce per crampi al 65’ tra gli applausi della tribuna. SEVERINI M., 5/6: dei tre nel mezzo, il più sufficiente per quanto insufficiente (praticamente, un ossimoro). Salva una rete come Florenzi in Italia-Germania di Euro2016, ma la sua centrifuga è troppo lenta per permettere ai compagni di correre a mille all’ora. Difettoso come la lavatrice Indesit nella casa di tutte le nonne del mondo. NASORRI, 5: il centrocampo, oggi, è il reparto che più è mancato, e Cesare è il giocatore che più è mancato. Sul campo, si nota meno del fantasmino Casper nel film con Christina Ricci. Seconda insufficienza consecutiva: sarà per la prossima volta. LODI, 5: impalpabile. Gioca nuovamente a centrocampo (ringraziando Iddio senza il 10), e non entra mai nel vivo del gioco. Abbiamo mandato la sua foto a Federica Sciarelli per la prossima puntata di “Chi L’ha Visto?”, perché domenica si ri-gioca e ci serve il vero “diez”. KURTAJ, 5: Dottor Jekyll e Mr Hyde. Quando gioca dal primo minuto lascia spesso a desiderare, quando entra a partita in corso si rivela sempre un fattore. Dalla tribuna Betti qualcuno gli chiede di passare di più la palla: il fenicottero, oggi, non ha spiccato il volo. BERNETTI, 5: ha sul groppone la perdita del pallone al limite dell’area, da cui il Pienza trova il gol del vantaggio. Non spinge quasi mai sull'accelleratore, e in generale appare appannato come i finestrini della Panda quando la mattina devi andare al lavoro. ACATULLO, 5.5: il ruolo da prima punta non gli si addice, ma si sacrifica vista l'emergenza di uomini. L’unica occasione da gol ce l’ha su un calcio da fermo nel finale: la sfera si alza bene, ma incontra la deviazione della barriera. La notizia buona è che rimane in campo tutto il match. VALLOCCHIA, 6: entra accolto dalla solita standing ovation della tifoseria, e dà qualche stecca al più forte di questa e quell’altra galassia calcistica. Dalla sua parte si sguilla parecchio, ma non cade mai. Sulla rete avversaria è vittima di un cattivo posizionamento di tutta la difesa. COACH MORGANTI, 5/6: il Pienza è una corazzata e difficilmente non arriverà ai playoff, perché (insieme al Massa Valpiana) è quella che ha giocato meglio nel nostro stadio. Affrontarla con il falso nueve è una missione suicida, ma non si poteva fare altrimenti vista la defezione di Rossi – che non è prima punta, ma di lavoro fa l’attaccante. Forse, all’intervallo, serviva una strigliata in più, e forse, dicevano i tifosi, “qualche sostituzione prima dell’80° andrebbe fatta”. La situazione non è pessima (siamo a un punto dalla salvezza), ma dobbiamo fare punti al più presto. A Torrenieri col coltello tra i denti. Pietro Fanti

domenica 27 ottobre 2019

Virtus Chianciano importante vittoria contro il San Miniato




È quasi il ponte di Ognissanti, ma più che fine ottobre, meteorologicamente parlando, oggi, sembrava di essere sotto caldo d’estate.
Cielo limpido e temperatura abbondantemente sopra i venti gradi. Il sole, parafrasando calcio e clima, al novantesimo, ha brillato sugli uomini di Morganti che guadagnano una vittoria pesantissima nella lunga corsa per evitare i play out post season.
Dopo una manciata di minuti, Acatullo pennella un assist per Rossi in stile John Stockton - Karl Malone degli Utah Jazz di fine millennio. Il direttore di gara, tuttavia, ferma il giocatore viola per off side nonostante fosse partito in linea con la retroguardia nero verde.
Al 15’ Figuretti si oppone ad un calcio piazzato tirato dal quotato Bellandi. Daviddi e Benicchi coprono con saggezza le linee di passaggio, ma al 28’ gli ospiti riescono comunque a rendersi pericoli con Aprile.
La Virtus nella seconda frazione ci prova dopo pochi istanti con le infinite doti tecniche di Bernetti, ma il risultato resta bloccato sullo zero a zero anche dopo il montante colpito al minuto numero 65 proprio dal numero undici in maglia bianca.
Passano 120 secondi e la storia del match cambia: il neo entrato Nesi, in una mischia generata nella retroguardia termale, è il più lesto in tap in a battere a rete e a portare in vantaggio i suoi compagni.
Entra Kurtaj, il suo impatto è decisivo già al 74’ quando mette in condizione Fabbrizzi (oggi migliore in campo) di pareggiare i conti. Il pubblico termale si scalda, l’adrenalina fa aumentare il ritmo ai viola che, sfruttando il momento di inerzia, riesce a compiere la remontada in un amen.
Il gol partita è di Yari Del Buono, che gonfiando la rete della porta difesa da Lastrucci realizza una segnatura dal peso specifico importantissimo.
Rustici e soci ci provano fino alla fine, ma L’ottima prestazione di Nasorri e la concretezza del gruppo dei ragazzi che giocano per il Paese dell’acqua santa è compatta fino al triplice fischio. Sorridono Sanchini, Severini e Del Giusto, manca una vita alla fine della stagione regolare, ma se il campionato fosse finito stasera, il Chianciano sarebbe salvo senza scontrarsi ai play out con nessun team.
Una nota piacevolmente tiepida come il sole che oggi ha scaldato gli oltre cento tifosi assiepati in tribuna Betti e che ha illuminato Burini, Lodi, Vallocchia è tutto il resto della ciurma.


Virtus Chianciano - San Miniato 2-1


Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, Lodi, Benicchi, Del Buono, Rossi, Burini, Nasorri, Fabbrizzi, Acatullo, Bernetti. A disposizione di mister Morganti: Spadoni, Vallocchia, Severini, Fucelli, Kurtaj, Demiri.

San Miniato: Lastrucci, Di Ciccio, Chiantini, Carli, Teaore, Becatti, Sheganaku, Beligni, Bellandi, Rustici, Aprile. A disposizione di mister Mastacchi: Cappelli, Bianciardi, Gangi, Moscatelli, Buracchi, Maestrini, Nesi, Manetti, Rosati

Arbitro: Leonardo Rosini sez. Arezzo

Gol: 67’ Nesi - 74’ Fabbrizzi - 78’ Del Buono


Giacomo Testini


(Nelle foto; Fabbrizzi MVP odierno e Del Giusto, Morganti, Landi e Sanchini nel post match)

domenica 13 ottobre 2019

Virtus Chianciano sconfitta in casa dall'Albinia e Pagelle


Applausi convinti, da parte di una tribuna Betti assiepata di sostenitori viola, ma le castagne dal fuoco, visto che siamo quasi a metà ottobre, e quindi in linea con la stagione, le tirano fuori i ragazzi di Tommasi che col successo odierno inanellano la quinta vittoria consecutiva. 
Era partita col piglio e l’atteggiamento giusto la formazione di Morganti. 
Il solito Bernetti predicava gioco, Burini faceva in su e giù, con propositività nonostante il miss match atletico Rossi cercava di impensierire gli “All blacks” col suo talento. 
Un primo tempo frizzante terminava sul punteggio di 0-0 grazie anche ai salvataggi di Daviddi.
Il Chianciano nella seconda frazione ha giocato a viso aperto, anche se l’occasione più ghiotta è capitata ad Aniichini.
Il doppio giallo di Del Buono lascia il team di Vallocchia, oggi all’esordio stagionale, in inferiorità numerica.
Pochi istanti più tardi un calcio di punizione calciato da Angelini batte Figuretti all’angolino lontano. 
Entrano Acatullo e Fabbrizzi per il forcing finale, ma nonostante una prova gagliarda, i Viola, oggi in maglia bianca, interrompono la loro serie positiva di tre partite.


Virtus Chianciano - Albinia 0-1


Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, Lodi, Benicchi, Vallocchia, Rossi, Burini, Nasorri, Kurtaj, Del Buono, Bernetti. A disposizione di Mister Morganti: Spadoni, Fabbrizzi, Fucelli, Demiri, Coluccia, Acatullo, M. Severini, A. Severini

Albinia; Bigoni, Bartalucci, Tamalio, Sgherri (cap.), Pira, Agnelli, Amorfini, Salvestroni, Anichini, Angelini, Scozzafava. A disposizione di Mister Tommasi: Izzo, Amorevoli, Arienti, Bigliazzi,  Harea, Lava, Sabatini

Arbitro: Ferri Gori di Arezzo

Gol: 73’ Angelini


Giacomo Testini


Nella foto i mister viola Morganti e il vice Landi


PAGELLINI E PAGELLANTI 
VIRTUS CHIANCIANO 1945 - USD ALBINIA 0-1 

FIGURETTI, 6: ordinaria amministrazione per l'estremo difensore viola, che anche oggi sventa le (poche) minacce volando sui palloni come Batman su Gotham City. 
DAVIDDI, 7-: il migliore nella retroguardia chiancianese. Compiuti i 30 anni la scorsa settimana, sembra aver guadagnato l'esperienza e il tempismo giusto per intervenire in ogni azione. Splendido splendente. 
LODI, 6.5: un martello sulla fascia sinistra. Ogni volta che un giocatore grossetano gli passa accanto, tira fuori la paletta bianca e rossa e lo ferma seduta stante: mezzo punto in più perché, incredibilmente, non viene ammonito. 
BENICCHI, 6: ottimo nella difesa a 3, sufficiente in quella a 4. Il cambio di modulo quotidiano non gli fa né caldo né freddo, e la prestazione che ne deriva è pulita come i bagni del McDonald's prima che aprano al pubblico. 
VALLOCCHIA, 5.5: il pubblico lo voleva titolare alla vigilia, e mister Morganti accetta la sfida. Schierato terzino destro, azzecca pochi passaggi ma riesce lo stesso a far valere il fisico in più occasioni: mingherlino ma mastino. Alla sostituzione, viene osannato dai tifosi. 
NASORRI, 6.5: avrebbe potenzialità mostruose, ma nella partita odierna gioca un pochino con il freno a mano tirato. E' comunque dappertutto, e quando la squadra rimane in inferiorità difende senza limiti: Iliad sta pensando di metterlo nelle promozioni insieme ai minuti e alle chiamate illimitate. DEL BUONO, 5: meno in palla del solito, poiché sono diverse le sbavature nel corso dell'oretta giocata. Non si sa come, ma il colpo di testa a porta sguarnita non entra, e la legge del contrappasso si "ri-ha" su di lui quando viene espulso per doppia ammonizione dal direttore di gara. Primo tempo da 5.5, seconda frazione da 4.5: il voto è così spiegato. 
KURTAJ, 5.5: due minuti dopo l'inizio, ubriaca difensori, tifosi e spettatori della pallavolo al Palazzetto dello Sport quando entra in area durante un'azione di attacco. "E' in forma", dicono sulle tribune. Si spegne subito dopo: di rilievo, una galoppata di 100 metri nella seconda frazione. Troppo poco però. 
BURINI, 7: il migliore della truppa. Lo si trova Avanti-indietro-destra-sinistra manco stesse ballando l'Alligalli, e con la sua velocità mette pressione e costringe all'errore la retroguardia dell'Albinia. Non si sa che possa avere fatto ieri sera, ma gli consigliamo di rifarlo il prossimo weekend: prestazione superlativa. 
ROSSI, 6: sufficienza stiracchiata, complice il fatto che quasi sparisce quando la squadra rimane in 10. Ha una clamorosa azione nel primo tempo, quando il suo diagonale finisce in out (con gli spettatori che già si abbracciavano per l'ipotetico gol). Nel secondo tempo, colpisce il legno su punizione. 
BERNETTI, 6.5: come ogni domenica, dalla prima giornata a questa parte, delizia il pubblico attraverso le sue giocate magnificenti. Accarezza la palla come le chiaroveggenti con le sfere di cristallo, e addirittura per velocizzare il gioco si abbassa nei pressi della difesa: uomo in più. 
FABBRIZZI, 6-: si scalda 22 minuti e mezzo e gioca gli altri 22 e mezzo, senza mai entrare nel merito della questione. 
ACATULLO, 6: entra ma non incide troppo. Spettacolare la punizione su cui si tuffa il portiere dell'Albinia, un po' meno il tiro finale che risulta lento e impreciso. 
COACH MORGANTI, 7: prepara la partita nella miglior maniera possibile, tanto che non sembra che al Maccari sia arrivata la prima in classifica. Difesa a 4 approvata (come avrebbe dovuto fare in corsa, nel match contro il Massa Valpiana), bene l'attacco a due con Rossi più servito dai compagni di squadra. Se il match fosse finito in parità, non avremmo fatto un torto a nessuno; se l'avessimo vinto (con un minimo di fortuna), sarebbe stato da 10.

Pietro Fanti

domenica 29 settembre 2019

La Virtus Chianciano non va oltre lo 0 a 0 in casa


È fine settembre, e nonostante il clima quasi estivo di questi giorni, l’equinozio d’autunno è arrivato. Con esso, inequivocabilmente, anche il periodo dei funghi.
Nel pomeriggio del Maccari Stadium, metaforicamente parlando, tra Virtus e Manciano, i porcini, i cucchi e gli champignon, se li sono equamente spartiti i Viola e i Bianco Rossi.
Al terzo minuto Lodi rimedia un cartellino giallo per un intervento ruvido, ma il tackle del “talismano virtussino” non fermerà la sua prestazione maiuscola.
Per intensità, scelta del tempo negli interventi e puntualità nel contrastare le folate offensive dei grossetani, il Liuk chiancianese risulterà l’MVP del match insieme a Severini. 23' dribbling secco di Acatullo e conclusione che finisce a lato. I locali giocano un bel calcio, producono gioco con trame cristalline e cercano sempre la giocata palla a terra.
Tuttavia le vere azioni da rete latitano. 28' bella rovesciata in stile “Calciatori Panini” di Del Buono: sfera che esce non di molto. 32' un Bernetti ubriacante salta mezza difesa e tocca al centro, con il portiere che intercetta il pallone.
Prima dell’intervallo Figuretti, il golkeaper padrone di casa che proprio ieri è diventato dottore con una valutazione di 110 e lode, nega per due volte la gioia del gol agli ospiti su conclusioni pericolose dell’ottimo Lancioni e dell’ex player del Verona Di Chiara.
Nella seconda frazione, anche a causa del caldo, le squadre si allungano e le formazioni progressivamente calano di intensità. Matteo Severini gioca la sua solita partita di qualità e quantità, Benicchi e Daviddi fanno muro sulla tre quarti e Nasorri prova le giocate pulite e raffinate. La chance per sbloccare l’incontro arriva al minuto numero 80: Il solito positivo Bernetti in diagonale cerca di gonfiare la rete, il portiere ospite Ciaccia salva sulla linea in due tempi.
Entrano Fucelli, Coluccia e Burini, ci prova anche Rossi con la fantasia ma il pallone non ne vuole sapere di entrare in fondo al sacco. Gubernari e Franci cercano di portare l’intero “paniere dei funghi verso Saturnia”, ma dopo il triplice fischio, la posta in palio è equamente distribuita tra i due team che proseguono la sua lotta salvezza a braccetto, avendo entrambi quattro punti dopo tre giornate di regular season.
Nel post partita il DS Severini si è detto soddisfatto per l’approccio tecnico degli uomini allenati da Morganti e per il secondo risultato utile consecutivo contro un avversario ostico. Da segnalare la nutrita partecipazione di tifosi e simpatizzanti termali che oggi hanno occupato la tribuna Betti con oltre cento unita. 

Virtus Chianciano - Manciano 0-0

Virtus Chianciano: Figuretti, Lodi, Daviddi, Benicchi, M, Severini, Rossi, Del Buono, Nasorri, Kurtaj, Acatullo, Bernetti. A disposizione di Morganti: Spadoni, Bertini, Vallocchia, Fucelli, Burini, Coluccia, Fabbrizzi, A. Severini

Manciano: Ciaccia, Scudi, Pappalardo, Di Chiara, Palmisani, Giorgi, Compagnucci, Gubernari, Franci, Lancioni, Fanciulli. A disposizione di Mister Pallassini: Deiana, Fagnoni, Mecja, Bernabini, Bartolini, Manini, Pallassini.

Arbitro: Mangani sez. Arezzo


Giacomo Testini


Nella foto Matteo Severini uno dei migliori in campo anche oggi

lunedì 16 settembre 2019

La Virtus Chianciano stecca la prima in campionato


Metà settembre, tempo di vendemmia e di inizio dell’anno scolastico. Dopo una lunga estate, e una squadra quasi completamente rinnovata, la Virtus, come per il vino, e gli alunni, si presenta al primo appuntamento stagionale per determinare se “i compiti durante le vacanze sono stati svolti bene” e se il “vino novello” è di buona spremitura oppure non propriamente di migliore annata. 
Inizia poco positivamente il team di Morganti (oggi influenzato) disattenzione della retroguardia termale e i grossetani si portano in vantaggio con Monterisi che sblocca le ostilità quando il campionato è iniziato da soli 9’.
Gli arancio blu sono un’equipe, come abbondantemente descritto alla vigilia dagli addetti ai lavori, quadrata e assai forte fisicamente. 
Al 22’ sono ancora gli uomini di Cavaglioni a rendersi pericolosi: un cross perfetto di Scalzo, il top player della categoria, ex Genoa e Livorno, trova puntuale all’appuntamento Ferretti. Il numero dieci ospite colpisce di testa, ma Figuretti si supera e nega il raddoppio all’ex Massetana 1905.
La risposta viola è affidata a Del Buono, ma sono ancora gli ospiti a far male dall’out destro: Monterisi, sempre lui, tira da posizione angolata e con un tracciante a mezz’altezza trasforma la rete dello 0-2 quando il cronometro di Fabbri indica 32’.
Il Chianciano accusa il colpo e dopo centoventi secondi subisce la terza marcatura con Mazzinghi. 42esimo e il Massa fa poker. Scalzo segna in contropiede dimostrando una superiorità tecnica e mentale di spessore professionistico. La difesa a tre dei termali non riesce a contenere lo straripante attacco maremmano e al riposo il punteggio è pesante.
Dopo l’half time la squadra presieduta da Sanchini e Bertini prova a reagire. Bernetti con una punizione al 3’ mette i brividi a Bartorelli. Nasorri (CN7) ci mette il cuore, Lodi (El diez) la dedizione e Rossi (Tommy-mix) l’anima. Entra Kurtaj e ancora Bob Bernetti sfiora il gol virtussino con un fendente al primo palo. 63’ Matteo Severini si conferma giocatore di qualità e quantità e Rossi sfiora la marcatura da dedicare al fratello Filippo che proprio oggi festeggia il 33esimo compleanno. 77’ Altra grande azione del MV che mette in condizione Ferretti di fare pokerissimo.
Seguito al 41’ della seconda frazione dal gol del tennistico 0-6 segnato da Daiu. Rossi, nonostante il “garbage time” emula Giuseppe e Paolo, ossia Pepito e Pablito, i suoi omonimi, e con una palombella da antologia, realizza il gol della bandiera. Allo scadere, prima del triplice fischio i padroni di casa rendono un po’ meno pesante il passivo con il secondo sigillo siglato da Yari Del Buono.

Virtus Chianciano - Massa Valpiana 2-6

Virtus Chianciano: Figuretti, Daviddi, Bertini, Benicchi, M. Severini, Rossi, Nasorri, Del Buono, Fabbrizzi, Lodi, Bernetti. A disposizione di Morganti: Spadoni, Kurtaj, Burini, Demiri, Coluccia, Acatullo, Fucelli, A. Severini.

Massa Valpiana: Bartorelli, Mazzinghi, Bono, Gianbruni, Berti, Simoni, Scalzo, Vaglini, Monterisi, A. Ferretti. Romeo. A disposizione di Mister Cavaglioni: Allegro, Landi, Daiu, C. Ferretti, Di Giuseppe, Turini, Martelloni, Risaliti

Arbitro: Fabbri sez. Arezzo

Gol: 9’ e 22’ Monterisi - 32’ Mazzinghi - 42’ Scalzo - 77’ Ferretti - 87’ Daiu - 89’ Rossi - 92’ Del Buono


Giacomo Testini


(Nella foto Tommy Rossi, autore di un bellissimo gol che purtroppo risulterà ininfluente si fini del risultato)


domenica 28 aprile 2019

Virtus Chianciano sconfitta in casa dal Torrenieri


Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Dipende da quale punto di vista si analizzano le cose, come sempre.
Se si pensa che questa Virtus era stata costruita in estate per fare i play off e magari avere un ruolo da protagonista nella corsa al titolo, allora, necessariamente, il famoso bicchiere risulterà mezzo vuoto. Ma se, analogamente, si valuta che la squadra ha occupato l’ultimo posto della classifica, in solitaria, per ben tredici domeniche, lasciando presagire ad una retrocessione che ad un tratto sembrava inevitabile, allora il bicchiere sarà per forza di cose mezzo pieno.
Anzi, pienissimo. È stata una stagione unica per la compagine viola, nel bene e nel male. Il cambio di allenatore, i quaranta giocatori utilizzati, la rimonta epica compiuta dall’arrivo di Mister Del Balio.
È successo davvero di tutto nella cittadina termale, così come nella 29a giornata di campionato. Si respirava aria di festa nel paese dell’acqua santa, il DS Maresca aveva deliberato l’ingresso a un euro per tutti i residenti per permettere ai supporters Viola di seguire la squadra e gli Indians, gli storici tifosi locali, guidati da Orlandi e Magliozzi avevano preparato bandierine, tamburi e striscioni.
Prima del match il vice presidente Nanda Landi ha premiato con una targa celebrativa Giovanni Esposito, giunto alla sua ultima partita davanti le mura amiche dopo una carriera virtussina fantastica. Un istante più tardi è toccato a capitan Marco Barbetti ricevere dal presidente Cristiano Sanchini la dedica su una bella cornice che premia uno dei giocatori più importanti, seri e costanti dell’intera storia calcistica di Chianciano. Sul campo però il Torrenieri parte subito forte e dopo neanche dieci minuti Cicino insacca la rete del vantaggio gelando la tribuna Betti dello stadio Maccari.
I padroni di casa vanno vicinissimi al pareggio con Ubah, Pagano e Valentini, ma un po’ per sfortuna e un po’ per demeriti il parziale della prima frazione si chiude sullo 0-1.
Rientrati in campo i locali trovano il pari con un penalty del solito Ubah Darlington Chimezie. Sembra l’ennesima rimonta di Labiase e Gomon, ma su un contropiede di Bindi e Bellandi, al 25’ del secondo tempo i biancorossi segnano il bellissimo gol dell’1-2 col neo entrato Signorini.
La Virtus si rovescia in attacco, Figuretti fa miracoli tra i pali e Uduh (entrato al posto di Vallocchia) ci prova da lontano, tuttavia è ancora il Torrenieri, con L’altro nuovo entrato Beqiraj, a chiudere i conti.
Nel finale, dopo l’espulsione di Stringano, Signorini segna il punto del poker per gli ospiti. Si ferma a cinque il numero di vittorie consecutive del team termale.
I Viola restano ancora fuori dalla zona caldissima che permette di restare in prima categoria, domenica a Torrita servirà fare punti per chiudere al meglio la stagione, evitare i play out e ottenere la salvezza che potrebbe decretare il bicchiere assolutamente pieno, anzi pienissimo. 

Virtus Chianciano - Torrenieri 1-4

Virtus Chianciano: Figuretti, Vallocchia, Lambiase, Barbetti, Gomon, Scassagreppi, Esposito, Valentini, Pagano, Ubah, Stringano. A disposizione di Mister Delbalio: Giani, Scannicchio, Uduh.

Torrenieri: Lorenzetti, Pellegrini, Rabazzi, Bechi, Pagliantini, Laruccia, Cicino, Ventrone, Bindi, Pasqui, Bellandi. A disposizione di Mister Magneschi: Corbelli, Signorini, Beqiraj, 

Arbitro: Sig. Sbardellati sez. Arezzo

Gol: 7’ Cicino. 47’ Ubah (rig.) - 69’ Signorini - 88’ Beqiraj - 91’ Signorini

Espulso: Stringano per somma di ammonizioni 


Giacomo Testini

domenica 31 marzo 2019

La Virtus Chianciano vince in casa della Capolista



Incredibile al Cibali, si sarebbe detto una volta. La Virtus Chianciano ha violato, in remontada, il campo della fortissima capo classifica, l’albiceleste di Sant’Andrea.
Ironicamente si potrebbe dire che la visita alla tomba di Pino Daniele, sepolto nel comune di Magliano in Toscana, è servita come “benedizione” per questo risultato, storico a suo modo.
I maremmani erano partiti con buon ritmo e ottimo fraseggio in mediana, sfruttando le ottime qualità tecniche dei suoi effettivi.
La Viola di Del Balio, tuttavia, dal canto suo è brava a contenere e ripartire. Nei primi venticinque minuti di gioco non si registrano particolari occasioni da rete per entrambi le formazioni.
Il risultato si sblocca al 29’ grazie ad Anichini, uno dei giocatori più rappresentativi dei grossetani. Il numero dieci è bravo a colpire al volo con un tiro mancino e insaccare in rete.
Nel secondo tempo i termali soffrono gli uomini di Tommasi, Figuretti salva in un paio di occasioni e la sensazione è che la Virtus faccia fatica a recuperare il punteggio.
L’inerzia del match cambia radicalmente al 69’, il solito Ubah si procura un penalty che è bravo a realizzare. Il pari sembra il risultato più ovvio, ma all’84’ un’uscita non perfetta dell’estremo difensore locale mette in condizione ancora Ubah di battere a rete.
Con un po’ di fortuna, con gli attributi, con grinta e dedizione il Chianciano porta a casa, in grande difficoltà numerica di calciatori, la quarta vittoria di fila. La strada per la salvezza è lunga, ma stasera è festa grande nel Paese dell’Acqua Santa.

Sant’Andrea - Virtus Chianciano 1-2

Sant’Andrea: Bigoni, Kacka, Zauli, Sgherri, Rosi, Batazzi, Amorfini, Mbaye, Scozzafava, Anichini, Pira. A disposizione di mister Tommasi: Minucci, Bartalucci, Belijhou, Fuschi, Monaci, Masini, Prati, Russo

Virtus Chianciano: Figuretti, Vallocchia, Scannicchio, Scassagreppi, Gomon, Pini, Esposito, Valentini, Pagano, Ubah, Lambiase. A disposizione di mister Del Balio: Giani, Barbetti, Uduh.

Gol: 29’ Anichini. 69’ e 84’ Ubah


Giacomo Testini

Nella foto: Valerio Valentini

domenica 24 marzo 2019

Terza Vittoria di fila per la Virtus Chianciano


È arrivato il solstizio di primavera, e con la giornata FAI che si celebra oggi in tutta la penisola, anche la Virtus ha voluto mostrare tutte le sue bellezze ai propri concittadini.
Splende il sole a Chianciano e per il Chianciano dopo la stupenda vittoria ottenuta nello scontro diretto contro il Pianella. Gli uomini di Del Balio partono subito forte e nei primi venti minuti di gioco collezionano tre nitide occasioni da rete, la più clamorosa è opera dell’ottimo Stringano (oggi sceso in campo curiosamente con la maglia numero 17 che colpisce il palo con un missile terra area calciato del limite dell’area di rigore.
Il Pianella gioca di rimessa, i Viola di Brachi sono ben messi in campo e giocano un primo tempo palla a terra di grande qualità e notevole sostanza. Al 37’ Esposito, che sta vivendo un momento di forma eccellente, è il più lesto di tutti sotto porta, e sfruttando una fase di gioco confusa, batte a rete Bormida siglando il punto dell’1-0.
I padroni di casa non si accontentano e aumentano ulteriormente il ritmo senza rischiare nulla. Sul finire di primo tempo arriva il meritato gol del 2-0. Un calcio di punizione da antologia calcistica tirato di prima intenzione da bomber Pagano gonfia la rete e fa gioire i tifosi termali giunti al Maccari Stadium.
La seconda frazione vede la compagine senese pronta a dare battaglia, le assenze di Ramerini, Mucci e sopratutto di un top player come Spada, si fanno sentire, tuttavia gli ospiti ci provano con Mazzi ma Lambiase, Gomon e il nuovo arrivato Dini sono precisi e puntuali nelle chiusure.
La scacchiera del team diretto da Maresca e presieduto da Sanchini funziona come un orologio svizzero, Valentini delizia la tribuna Betti con dei lanci sopraffini e al minuto numero 84 va a segno, dopo una prova maiuscola, chiudendo i conti. Figuretti, anche nel garbage time dà sicurezza, Ubah la solita profondità, gli innesti di Scassagreppi e Vallocchia sostanza e, per chiudere, la bella domenica virtussina, anche Uduh Longinus sembra tornato sui livelli di altissimo spessore dopo il grave infortunio di otto mesi fa.
Terza vittoria di fila in altrettanti scontri diretti per Marenna, Scannicchio e soci che ora guardano alla volata salvezza con entusiasmo positività.

Virtus Chianciano - Pianella 3-0

Virtus Chianciano: Figuretti, Lambiase, Scannicchio, Marenna, Gomon, Pini, Esposito, Valentini, Pagano, Ubah, Stringano. A disposizione di Mister Del Balio: Giani, Vallocchia, Barbetti, Scassagreppi, Uduh.

Pianella: Bormida, Galini, Bartoli, Giannetti, Terzuoli, Donati, Rustichini, Toracca, Cirillo, Mazzi, Tornesi. A disposizione di Mister Biliotti: Cesaro, Vittori, Lo Jacono, Cortecci, Casucci, Borgheresi, Mangiameli, Spada

Gol: 36’ Esposito - 43’ Pagano - 84’ Valentini

Arbitro: Sig. Bruni sez. Siena 


Giacomo Testini

Nella foto: Lorenzo Scassagreppi pilastro della squadra viola.

domenica 10 marzo 2019

La Virtus Chianciano vince con un rocambolesco 4 a 2


Arriva un momento della stagione in cui i match sono veri e propri spareggi, partite “drammatiche”, sportivamente parlando.
Incontri che possono scrivere la storia di un torneo e i verdetti di un campionato intero. Virtus vs Polisportiva è proprio uno di questi ‘Sliding Doors’.
Dentro o fuori. In o out. Un confronto parzialmente decisivo per decretare chi probabilmente non potrà ambire alla salvezza in prima categoria e chi, invece, avrà il credito per giocarsi la permanenza nella divisione durante i play out post season.
Non c’è dubbio che Chianciano e Bettolle sono le due grandi deluse di questo girone F, due team che avevano ambizioni importanti alla vigilia, ma che, per una bizzarra concomitanza di eventi, alcuni ad effetto boomerang, si sono ritorti contro, andando ad incidere pesantemente sul rendimento e i risultati delle rispettive formazioni.
La cronaca della sfida parte dopo due minuti, quando un tiro centrale di Tavanti è bloccato da Figuretti.
I biancorossi sembrano entrati in campo col piglio giusto e dopo altri cento venti secondi di giuoco una conclusione di Lucatti termina alta sopra la traversa. Stessa sorte, qualche istante più tardi, per il tracciante di Lambiase che non impensierisce la retroguardia ospite.
10 minuti sul cronometro del direttore di gara, e da fallo laterale giunge una spizzata sul secondo palo, tiro al volo di sinistro del “figlio d’arte” Pistella, la conclusione del ‘Gordito’ è parata, di piedi, dal numero uno viola.
16 primi, grande apertura di Valentini sulla sinistra, cross di Stringano per il tuffo di testa del neo acquisto viola Nunzio Pagano che insacca all'angolino per il gol del vantaggio locale.
22 minuti e la reazione Bettollina si fa sentire, Figuretti salva su Pelucchini, Gomon un attimo dopo è bravo a spazzare via un pallone insidioso.
28 minuti esce Pomeranzi entra Palumbo. 33esimo: punizione dalla sinistra di Capaccioli, colpo di testa di Tiezzi da due metri e la sfera si insacca per il provvisorio gol del pareggio chianino. 36 minuti, Pagano, ex player di Gladiator e Potenza in serie D, recupera palla sulla destra, cross del solito Esposito, giocata di Ubah e gol da dentro l'area piccola di Seck Boye.
I termali presieduti da Sanchini rimettono così il naso avanti tra gli applausi della tribuna Betti. 45’, dopo il giallo a Stringano, arriva un calcio d'angolo di Capaccioli, testa di Pelucchini che scheggia il palo, prima del canonico the caldo di metà partita. Nella ripresa esce Stringano ed entra Barbetti, una leggenda del Paese dell’Acqua Santa. 4’ minuto, Ubah è pericoloso ma l’esperto Lunghini chiude la saracinesca. 15 minuti, ancora Ubah Chimezie guadagna un rigore, ma lo stesso leader bianco viola sbaglia il penalty tirato sulla destra del portiere rivale che respinge il cuoio a mezza altezza.
18’ filtrante di Pistella, Gomon lascia passare, Pelucchini in diagonale al sette, ma Figuretti fa il miracolo e nega la gioia del gol. 
La partita è maschia e frizzante, Ghini, top player del Bettolle nel decennio scorso, in settimana è subentrato a Poponcini, sollevato dalla carica di Herd coach dal team di Becherini, sprona i suoi ragazzi e al 19esimo l’arbitro Mattia Ricotta concede un rigore per fallo di Jo Esposito.
Dal dischetto al 65’ trasforma Pistella. Entrano Marenna e Vallocchia, al 41’ altro rigore concesso dall’arbitro ma Pagano calcia fuori nella disperazione del Maccari Stadium. Non è finita, nonostante il pari sembra un punteggio ovvio. 42’ Ubah sulla sinistra appoggia per Valentini, conclusione di sinistro da fuori area rasoterra all'angolino e gran gol per il playmaker di Del Balio.
In pieno recupero al 93’ Pagano recupera palla su Giomarelli, due contro uno, assist per Ubah Chimezie che a porta sguarnita insacca il gol che chiude i conti e fa festeggiare l’equipe diretta da Maresca.
Una partita incredibile con un risultato pirotecnico, una giostra di emozioni e una domenica ricca di giocate da grandi calciatori.
A trionfare, col cuore e gli attributi sono stati i Viola che ora guardano alla classifica e al futuro con rinnovato ottimismo e notevoli speranze. 

Virtus Chianciano - Bettolle 4-2

Virtus Chianciano: Figuretti, Scassagreppi, Stringano, Lambiase, Gomon, Scannicchio, Esposito, Valentini, Boye, Ubah, Pagano. A disposizione di Mister Del Balio: Giani, Vallocchia, Barbetti, Marenna.

Bettolle: Lunghini, Bernardini, Giomarelli, Leonardi, Tiezzi, Pomeranzi, Tavanti, Lucatti, Prlucchini, Pistella, Caraccioli. A disposizione di Mister Ghini: Goracci, Cocci, Palumbo, Posani, Mazzeo, Peruzzi.

Arbitro: Sig. Mattia Ricotta

Gol: 18’ Pagano - 33’ Tiezzi - 39’ Boye - 65’ Pistella (rig.) - 87’ Valentini - 93’ Ubah


Giacomo Testini

Nella foto i quattro tenori viola che hanno siglato oggi.