Clicca su questo Banner per entrare nel Blog dei Chiancianesi


La Cantina dove trovate lo Spumante del "Man of the Match"
Amministratore ed articoli Vikings Chianciano Rugby e Virtus Chianciano Volley: Valtubo (Valerio Tubino), Articoli e foto Virtus Chianciano Giacomo Testini foto Vikings Chianciano Rugby Filippo Alimenti

Amministrazione Immobili Condomini

I Vikings Chianciano Rugby tornano nel prossimo campionato 2017-2018!!!!

sabato 16 maggio 2015

Chianciano Terme: La Saxum ha vinto la coppa disciplina 2015!

C5 Saxum A.C.S.D. Chianciano Terme
Di seguito il racconto di Graziano Fe' della società termale che sta per compiere il primo lustro di vita.
La C5 Saxum A.C.S.D. nasce nell'estate del 2010 nel più classico dei luoghi, una birreria dove un gruppo di amici, che da tempo giocavano insieme, unirono la loro volontà e la loro passione per il calcio, dando vita a questa squadra.
Nel giro di poco tempo riuscirono a trovare, in parte mettendoli di tasca propria, in parte convincendo alcuni sponsor della serietà del loro progetto, tutti i fondi necessari per l'iscrizione e per la copertura di tutte le spese necessarie in un torneo di calcio a 5 serie D FIGC, che contrariamente a quanto si può pensare non sono poche. Il primo campionato non è scorso via liscio perchè molti sono stati i problemi da affrontare, infatti, dopo le prime partite, si rese necessario un' avvicendamento sulla panchina del mister dove prese posto l'attuale allenatore Alessandro Biscaro Parrini.
Molti furono gli infortuni, molte le difficoltà fisiologiche per una squadra esordiente che si affacciava per la prima volta al calcio dilettantistico. Nonostante ciò, i dirigenti e la squadra nella sua totalità riuscirono a tener duro e superare i momenti di crisi, ottenendo in classifica un decimo posto onorevole e dignitoso e permettendo al proprio bomber Fè Graziano di vincere la classifica marcatori. Alla luce del risultato ottenuto nella prima stagione, la Saxum l’anno successivo si presenta con rinnovato entusiasmo, cosi nella stagione 2011/2012 si parte coscienti di quello che ci aspetta ma il livello tecnico della squadra non è ancora a livello delle altre anche se con le capacità dei singoli e lo spirito battagliero che ci contraddistingueva riusciamo a ripetere il campionato dell’anno precedente mettendoci alle nostre spalle 5 squadre.
Al termine di questa stagione la Saxum perde pezzi storici e si profila la prima vera rivoluzione, abbandonano l’attività agonistica il portiere Ranfagni e i vari Barni, Bianconi, Bellucci e Pacchieri veri pionieri, insieme a mister Biscaro Parrini. Si vuole una rifondazione massiccia e parte dall’ingaggio di mister Augustin Khetella anche per sensibilizzare lo sport nella città termale. La stagione sportiva 2012/2013 è quella più impegnativa perché a mister Biscaro Parrini viene affidata la guida della juniores regionale che si distinguerà per la grande crescita dei ragazzi che ne hanno fatto parte.
La prima squadra vive un annata altalenante dovuta ai tanti nuovi giocatori e al cambio di guida tecnica di metà stagione ma si poggia sempre sulle vecchie fondamenta come Fè, Giuliacci e Peparini ai quali vengono aggiunti giocatori importanti come Pomponi Bartolini, Casini, Cei, Massoli, Puica. A metà stagione tutto sembra da buttare ma il finale è strepitoso con il raggiungimento della finale di Coppa Umbra e la finale playoff, purtroppo entrambe perse una ai rigori e l’altra 1-0! I risultati ottenuti ci danno il diritto al ripescaggio nella serie superiore e cosi l’anno dopo è serie C2.
Qui inizia il vero processo di maturazione, la stagione 2013/2014 è veramente tribolata a causa della miriade di infortuni che colpiscono la rosa e i problemi legati alla gestione tecnica, la squadra iniziale era decorosa e ben assortita ma le problematiche personali di alcuni sommate agli infortuni riducono i giocatori a 6/8 per ogni partita, questa situazione insieme al duro impatto con la categoria superiore fa si che la Saxum disputa un campionato nelle retrovie, sempre in zona retrocessione, ma l’ultimo mese è da urlo con la conquista di quei punti necessari per giocare lo spareggio playout contro il Clusium (Chiusi). Questa se vogliamo è la partita della rinascita, i nostri ragazzi vincono 4-1 (Peparini; Fè; Pattuglia e Pomponi Bartolini) e si salvano sul campo con una partita strepitosa fatta di emozioni, grinta e voglia di vincere che solo i derby ti trasmettono, come detto è la partita della rinascita perché da quel 3 maggio 2014 inizia a soffiare un aria nuova e il clima intorno alla Saxum inizia ad essere positivo e sulla scia della salvezza raggiunta contro mille problematiche si inizia subito a programmare la stagione successiva.
Ad Agosto 2014 fu rivoluzione, con tanti nuovi acquisti, belle speranze, vecchie certezze e alcune scommesse. Passavano i giorni di preparazione e si respirava nell'aria la sensazione che si stava creando un bel gruppo, al di la del valore tecnico si stava creando un bel gruppo perché le squadre si costruiscono con le brave persone quelle con le quali andresti sempre a cena fuori perché sai che ti divertirai.... E se oltre ad essere bravi ragazzi hanno anche qualche qualità nel futsal le basi per una stagione tranquilla sono già buttate... La società ha dimostrato durante questa stagione di essere un esempio di correttezza e sportività verso tutti ma soprattutto verso gli avversari e verso i direttori di gara, come manifestato più volte da terzi tramite i mezzi social di comunicazione e come evidenziato dalla vincita della coppa disciplina.
Le società forti prima che in campo si costruiscono "dietro alla scrivania" e qui un grande applauso va alla signora De Minicis Antonella, al Pres. Virgini Marco, al mister Roberto Checcarelli e al nostro sponsor Birrificio Olmaia con Massimiliano e Moreno ai quali va l'ennesimo GRAZIE!!! Una citazione particolare al nostro DG Damiani Marco, persona silenziosa ma di vitale importanza, persona che nonostante la figura dirigenziale non ha saltato un allenamento e una partita da agosto ad oggi!! Il suo silenzio in certe partite è stato assordante e le sua urla in altre sono state di fondamentale importanza... Semplicemente GRAZIE di essere con NOI!!!
Un grazie a tutti i nostri ragazzi!!!! Indistintamente a tutti!! Non vogliamo fare distinzioni o citare l'uno o l'altro per meriti o capacità!!! Quest'anno nella maggioranza delle partite abbiamo visto una squadra vera, con una maglia, una testa, una mentalità da vera squadra! Peccato solo per chi ha smesso, per chi si è tirato indietro per chi non è voluto essere parte integrante di questo splendido gruppo! La prossima stagione partirà nei pressi del ferragosto e la società è già al lavoro per cercare si salire un altro gradino di rendimento anche il prossimo anno... Buona estate 2015 a tutti!!! Grazie ancora ragazzi
GRAZIE al mister Alessandro che si è trovato con 24 persone ad Agosto ma non ha battuto ciglio e ha cercato di gestire al meglio il gruppo. Come tutte le persone umane avrà commesso degli errori, ma i suoi meriti quest'anno sono palesi e davanti agli occhi di tutti. Chiunque si è sentito meno considerato o meno impiegato alle sue esternazioni ha cercato di gestirlo nel migliore dei modi dando sempre spiegazioni ed intraprendendo sempre la strada del dialogo, anche nei casi più spinosi... GRANDE MISTER!
Giacomo Testini

giovedì 14 maggio 2015

Tutto pronto per la Grande Festa della Virtus Chianciano!


Virtus Chianciano degli esordi
Le ricorrenze sono importanti, i compleanni non vanno mai dimenticati e sopratutto quando c'è da festeggiare bisogna farlo in grande stile.
Lo scorso 15 marzo la società sportiva Virtus Chianciano ha spento la sua settantesima candelina, dopo la pubblicazione del libro celebrativo che ripercorre l'intera storia viola, la salvezza conseguita dai ragazzi della seconda divisione, il brillante terzo posto delle ragazze che militano in Serie C e la grande vittoria del volley maschile, la società termale ha ufficializzato che il prossimo 31 maggio avranno luogo i festeggiamenti per gli importanti risultati sportivi conseguiti e per celebrare il settantesimo anniversario della compagine del paese dell'acqua santa.
La dirigenza del team virtussino, nel nome del Presidente Paolo Cozzi Lepri, del Direttore Generale Attilio Alliegro e degli altri membri dello staff viola, in collaborazione con le associazioni: Clancianum, La Campana, La Pro Loco e i Ristoratori locali organizzeranno un'importante giornata all'insegna del ricordo, dello sport, dell'aggregazione sociale e del folklore.
Dalle ore 16.00 è previsto un corteo con i tesserati FIGC e Fipav, insieme alla banda Bonaventura Somma che farà da scenografia sonora, la manifestazione si sposterà allo Stadio Comunale.
In questa sede avrà luogo un match tra le vecchie glorie chiancianesi e gli attuali giocatori facenti parte della società Virtus. Saranno presenti tutte le rose della franchigia chiancianese: il calcio maschile guidato da Paolo Bigozzi, le ragazze allenate da Paolini e Acunto, ma anche gli altri effettivi delle equipe termali: il volley uomini del coach Montiani, le femmine di Meoni e naturalmente il calcio UISP di mister Roncolini.
Virtus Chianciano degli anni '70
Dopo la partita, a cui prenderanno parte tanti ex storici calciatori di tutte le epoche, è prevista l'assegnazione del nome allo Stadio Comunale per Mario Maccari, alla Tribuna dell'impianto a Silvano Betti e alla Via adiacente la struttura ad Umberto Landi.
Sarà un evento toccante e storico per tutti i tifosi, gli addetti ai lavori e l'intera comunità cittadina che ha nel cuore la propria squadra di calcio e le gesta dei protagonisti che in questi settant'anni hanno scritto pagine stupende e indimenticabili, dalla terza categoria alla serie D, dai campi dei paesi limitrofi alle lunghe trasferte interregionali degli anni '90. La società ha precisato che saranno anche proiettati filmati e documenti fotografici che raccontano le gioie, i dolori, le cadute e le risalite di questa importante società, che nel bene e nel male ha conquistato l'attenzione di tantissimi abitanti termali e le simpatie di migliaia di calciofili.
La serata si concluderà con il ritorno in Piazza Matteotti dove i partecipanti potranno gustare deliziose pietanze, preparate appositamente per l'evento dai ristoratori di Chianciano. La scenografia è top secret, ma sembra che l'intero centro storico, da Via Dante, fino alla Torre dell'orologio saranno addobbate di sciarpe. striscioni e bandiere con i colori sociali bianco viola del team virtussino.
C'è attesa e curiosità, la popolazione locale si aspetta un piacevole evento. Come hanno tenuto a precisare le alte cariche termali, tutti sono invitati a partecipare, a divertirsi e ad interagire, mescolando aneddoti, curiosità, racconti storici a l'entusiasmo dei più giovani che dagli insegnamenti della vecchia guardia possono rilanciare con sempre maggiore passione le squadre e la società che tante soddisfazioni ha regalato a Chianciano Terme ed ai chiancianesi.

Giacomo Testini

giovedì 7 maggio 2015

La Virtus Chianciano Femminile conquista il terzo posto in Serie C

FFC Virtus Chianciano Femminile (fonte Facebook)

Oltre alla Virtus Chianciano Volley un'altra squadra chiancianese alla prima esperienza in Serie C ha ottenuto un prestigioso e fortemente voluto risultato, è la Virtus Chianciano femminile che sale ufficialmente sul podio toscano e si piazza terza da sola dopo Siena e Lucca.
"E' stato un campionato difficile partito male all'inizio,in cui i vari nuovi acquisti provenienti da città diverse dovevano ambientarsi e trovare insieme la giusta identità di gioco ma il lavoro e il sacrificio di ognuna di noi e la dedizione dei mister Acunto e Paolini hanno fatto sì che il sogno viola si avverasse.
L'obiettivo della stagione prefissato a settembre era di arrivare al terzo posto,obiettivo difficilissimo per la grande qualità delle nostre avversarie ma frutto della consapevolezza dei nostri mezzi."
«Grande soddisfazione per il raggiungimento del terzo posto in classifica della serie C femminile della Virtus Femminile di Chianciano Terme ed ovviamente i complimenti vanno tutti alle ragazze che hanno conquistato questo risultato sportivo che ci rende orgogliosi del nostro calcio femminile».
A parlare è Andrea Marchetti Sindaco di Chianciano Terme che commenta il risultato finale di un campionato che aveva  visto l’esordio della Virtus femminile in questa categoria.
Classifica campionato Serie C 2014/2015
Ed alle felicitazioni del Sindaco si unisce la voce dell’Assessore allo Sport Andrea Morganti che ricorda anche il successo dello scorso anno. 
«In pochissimo tempo le nostre ragazze hanno bruciato le tappe, con la conquista della promozione dello scorso anno dalla serie D alla serie C ed adesso con la conquista del podio». 
«Il nostro ringraziamento va anche alla Società, all’allenatore ed ai dirigenti che si sono impegnati per questo prestigioso obiettivo» – ha concluso Andrea Morganti.
«Il calcio femminile è una realtà in crescita a Chianciano Terme – sottolinea il Sindaco Andrea Marchetti – ed è alto il nostro interesse di diventare il punto di riferimento per la Federazione volto a ospitare eventi internazionali come quello che ha visto 4 nazionali europee giovanili presenti nella nostra città. Quindi alziamo i calici per questo risultato ed un grazie alle sportive che hanno reso possibile questo risultato ed infine l’esortazione a non fermarsi.
"Per questa grande impresa vogliamo ringraziare chi in questo paese ci ha sempre sostenuto e dato una mano, perchè ogni successo parte da un piccolo investimento che le persone di cuore fanno per coloro che sanno ancora sognare.

GRAZIE INFINITE A :

BBQ CAMINETTO GRILL sempre numeri 1
ERIKA STYLE (una di noi!)
CHIANCIANO SALUTE
OTTICA MENICONI
BENETTON 
LA PICCOLA PARMA
LE FONTI
ARCI CACCIA CHIANCIANO
GAMA SPORT 
OKHOTELS

Sperando di rinnovare la fiducia e di proseguire questa magica avventura insieme,vi ringraziamo di cuore per il vostro sostegno fondamentale perchè questa realtà continui ad esistere.
FORZA VIOLA!!!


Valtubo

domenica 3 maggio 2015

La Virtus Chianciano Volley vince il campionato!

La VIRTUS CHIANCIANO VOLLEY festeggia la vittoria

Sembra una favola, in parte lo è. Ricorda un bellissimo film con un finale commuovente. Oltre lo sport, toccante come ogni piacevole storia umana sa regalare. Stiamo parlando della grande vittoria della Virtus Chianciano Volley maschile che battendo il Sarteano, la diretta concorrente per il titolo di prima divisione regionale, ha trionfato davanti ad un Palazzetto dello Sport gremito in ogni ordine di posti.
È passato quasi mezzo secolo da quando la pallavolo era sotto la denominazione Virtus e il Presidente Gabriello Santoni sponsorizzava le mute viola da gioco con il Rabarbaro prodotto dall'Azienda di Famiglia. A distanza di tanti decenni la compagine termale è tornata a chiamarsi Virtus Chianciano e con le divise che evocano lo storico colore della società virtussina hanno conquistato alla grandissima la serie D.
Un campionato perfetto quello degli uomini del paese dell'acqua santa, un torneo stradominato e una stagione trionfale sotto tutti i punti di vista, sia del gioco che dei risultati. Lo score del sestetto chiancianese parla di sole vittorie, contro tutti, sia in casa che in trasferta e la miseria di soli due set concessi agli avversari in tanti mesi di confronti e battaglie.
Un anno storico per il Coach Lucio Montiani e il suo imbattibile team. Le premesse erano buone, il Direttore Generale Attilio Alliegro e il Responsabile Athos Poggiani erano riusciti a riportare questo nobile sport a Chianciano dopo gli importanti risultati conseguiti dalla GISP di fine anni '80.
Negli ultimi lustri la formazione di Chianciano aveva però vissuto stagioni nebulose e crisi tecniche e societarie che avevano portato all'allontanamento di tifosi e tesserati. Ma il nuovo progetto, partito l'estate scorsa con entusiasmo, dedizione al lavoro e passione sportiva ha consegnato alla popolazione termale una vittoria storica e netta e perché no, una bella rivincita campanilistica verso i quotati paesi limitrofi.
Nella rosa viola vi sono alcuni giocatori ex Emma Villas Chiusi, la grande squadra che ha appena gagliardamente conquistato la Serie A2, ma anche altre preziose individualità locali che sono state determinanti per il predominio che ha portato la Virtus ad una cavalcata straordinaria.
Sansepolcro, San Quirico, Amiata, Monte San Savino e via dicendo. Tante erano le squadre che hanno tentato di fermare la corazzata presieduta da Paolo Cozzi Lepri, me tutti hanno rimediato, chi prima chi dopo secchi 3-0 senza possibilità di appello. Il Coach a fine gara, sui microfoni di Tele Idea (che ha ripreso la partita e la festa seguente grazie alla regia di Moriano Micheli e il commento di Paolo Casini) ha ringraziato i suoi ragazzi per la grande emozione che sta vivendo personalmente, ha tenuto a precisare che grande merito è dello staff e dei collaboratori e che dopo qualche giornata di meritato riposo e di coloriti festeggiamenti, insieme alla Società, valuterà il da farsi in vista del prossimo impegnativo campionato.
Durante la celebrazione per il settantesimo anniversario della società Virtus, che si terrà il prossimo 31 maggio presso il centro storico di Chianciano, i concittadini sportivi omaggeranno anche la fortissima squadra di Pallavolo che ha strapazzato gli avversari, vinto una scommessa tecnica non semplice e riavvicinato tanta gente al Palasport.
La conclusione, in estrema sintesi, di questa bella storia sportiva e umana, è stata fatta stampare sulle maglie celebrative indossate nel post gara: vi abbiamo Dominato (con la lettera D ovviamente gigante). La Virtus volley brinda e gioisce e lo fa con i suoi giocatori che vale la pena ricordare uno ad uno in ordine alfabetico: 18 Bernetti Luca opposto, 16 Cherubini Michele schiacciatore vice capitano, 3 Cugusi Matteo opposto, 22 Della Giovampaola Marco schiacciatore, 13 Ercolani Carlo centrale, 10 Falluomini Francesco palleggiatore capitano, 21 Fatighenti Francesco centrale/libero, 9 Giannotti Davide schiacciatore, 11 Guarino Davide centrale, 24 Lodovichi Massimiliano schiacciatore, 19 Nofroni Fabio centrale, 17 Rosati Lorenzo schiacciatore, 6 Rosignoli Fabio schiacciatore, 69 Rubegni Stefano libero, 2 Trabalzini Cristian centrale, 7 Volpi Giacomo palleggiatore. Allenatore: Montiani Lucio. Dirigenti e accompagnatori: Alliegro Attilio, Poggiani Athos e Alfano Giovanni.
Questa vittoria aggiunge prestigio all'annata virtussina e va a sommersi alla salvezza in seconda categoria, acciuffata al fotofinish dalla Virtus calcio maschile e al sublime terzo posto conquistato dalla Virtus football femminile. Una stagione davvero importante per Chianciano e la tinta Viola.
Giacomo Testini

giovedì 30 aprile 2015

Si Parla dei Vikings Chianciano Rugby su NTI!


Dal Canale VALTUBOBLOG su YOUTUBE

Ecco l'estratto video dell'intervento, dell'allenatore dei Vikings Chianciano Rugby Ugo Massai e dell'addetto stampa Valerio Tubino, nella trasmissione Newsroom Live, andato in onda in diretta su NTI (canale 271 digitale terrestre) il 28.04.2015 alle 18. 

Valtubo

martedì 28 aprile 2015

Virtus Chianciano: Il Pagellone di Giacomo Testini


Il pagellone:

Marianelli: le stagioni passano, l'esperienza aumenta. Il portierone torritese ha superato le 34 primavere ma anche in questo campionato ha dimostrato il suo valore. Sempre felino puro sangue tra i pali. 7,5
Lodi: adattato in più ruoli e più situazioni tecnico tattiche, ha saputo portare il suo contributo in moltissime occasioni. Peccato per l'infortunio che le ho tenuto fuori nelle ultime giornate. Una certezza 7,5
Fallerini: mancino puro, tecnicamente e fisicamente dotato come pochi se ne vedono in seconda categoria. La sua fascia di competenza, quella sinistra appunto, è stato un territorio che ha protetto gagliardamente. Brillante 7,5
Vallocchia: E' arrivato di rincorsa e per giunta dalla squadra amatoriale, ha dimostrato grinta e caparbietà, una soluzione tattica importante per Bigozzi e un punto di riferimento per il suo reparto. La bella sorpresa di questo torneo 7.5
G. Benicchi: affidabile e concreto, un giocatore duttile e all'occorrenza ruvido. Stagione positiva per il difensore viola che ha mostrato al pubblico termale tackle impetuosi e salvataggi decisivi. Concreto 7,5
Cozzi Lepri: reinventato in un ruolo non suo, si è dimostrato leader del reparto difensivo. Un campionato di grande sostanza per il numero 6 viola. Determinato e determinante, ha sbrogliato tante situazioni complesse con eleganza. Nel piccolo ricorda Franz Beckembauer. 8
Daviddi: il gemello della retroguardia viola insieme a Cozzi. Atleta completo e compatto. Finché è stato bene, insieme ai colleghi difensivi, ha costruito un muro quasi invalicabile per gli attaccanti avversari. Decisivo anche in zona gol. Fondamentale 7,5
Barbetti: la bandiera, il capitano e il leader carismatico di questa formazione sotto tanti aspetti. Gli infortuni lo hanno tormentato per tanti mesi, ma il centrocampista termale anche nella sua tredicesima stagione consecutiva con la muta viola, ha messo al servizio della squadra tutta la sua personalità. Intramontabile 7,5
Valdambrini: forse la sfida decisiva contro il Palazzo del Pero è stata la sua ultima presenza con la casacca bianco-viola sulla pelle. Lui la divisa del Chianciano ce l'ha ormai "tatuata" sulla pelle. L'esperto centrale chiancianese ha continuato a dare tantissimo ai colori virtussini, sia in campo che fuori. Chapeu alla sua lunga e prestigiosa carriera 7,5
M. Fucelli: eclettico, propositivo e geometrico. Giocatore di qualità e quantità. Un pezzo da tenere in grande considerazione. L'impressione è che possa dare ancora di più alla maglia e alla causa. Calciatore totale 7,5
L. Fucelli: giovane e talentuoso. Dotato di dribbling sopraffini e doti decisamente notevoli. C'è un pizzico da lavorare sulla parte fisica e atletica, ma l'idea unanime è che il ragazzo può solo crescere sotto tutti i punti di vista. Saranno famosi 7,5
G. Esposito: probabilmente il pezzo da novanta della Virtus, un'inizio di stagione devastante e una fase centrale un po' troppo blanda per un giocatore di prestigio come lui. A tratti imprendibile, da lui ci si aspetta sempre di vederlo sgusciate via sulla fascia o una grande giocata nello stretto. Fulmine 8
Rosadini: a 37 anni, per forza di cose non può essere al top della condizione fisica. Dove non arriva più lo slancio e la corsa, c'è sempre comunque la tenacia, la compattezza mentale e il grande fiuto del gol che ne fanno e ne hanno fatto anche in questo 2014-15 un attaccante prolifico e temibilissimo per gli stopper avversari. Decisivo 8
Cappelli: veniva da una stagione dove non ha giocato molto, la concorrenza non era semplice per il giovane centravanti virtussino, eppure il vent'enne viola ha siglato tre reti stagionali decisive. Deve necessariamente continuare a lavorare per maturare e completarsi. I tifosi lo aspettano al top nel breve periodo. Patrimonio su cui investire 7,5
Massoli: un gol, diverse presenze da titolare, sopratutto nella seconda porzione di stagione, e un bagaglio d'esperienza che si arricchisce domenica dopo domenica. Anche per lui vale il discorso della maturazione psicofisica. In rampa di lancio, ossia in attesa di spiccare il volo. 7,5
Festa Virtus Chianciano in campo
G. Fucelli: il "portiere di coppa" ha mostrato un fisico top, un dono che l'estremo difensore viola deve sfruttare e potenziare al 100% per salire l'ultimo gradino che lo può portare ad essere il titolare della rosa. C'è da sudare e lottare, come per tutte le cose, ma la compagine dell'acqua santa è assolutamente fiduciosa nella sua scalata. Prorompente 7,5
Ramini: un grave infortunio lo aveva tenuto lontano dai campi per tanti mesi. Il ginocchio dopo aver fatto crack ha impedito al portiere del Chianciano di mostrare le due qualità per tutti gli otto neri di stagione. Il destino ha peró voluto che fosse proprio lui il numero 1 nella decisiva sfida di fine campionato. Salvatore 7,5
Landi; il veterano, la chioccia, l'uomo spogliatoio di questa squadra. Quarant'anni e non sentirli. La sua voglia di giocare, combattere e mettersi in discussione sono stati sncora una volta encomiabili. Si è tolto lo sfizio di segnare un gol pesante in Coppa Toscana e di contribuire in tanti modi a questa fondamentale salvezza. Leader silenzioso 7,5
Della Lena: non ha giocato molto, ma non lo ha mai fatto pesare, alla sua età tanti colleghi a cui non viene garantito un determinato minutaggio, sopratutto nei campionati non professionistici, abbandonano la truppa e mollano gli ormeggi. Il "vecchio Valerio" non fa parte di questo tipo di giocatore. Le sue caratteristiche sono utili e il suo appoggio è un aspetto su cui contare. Gregario con proprietà indiscusse 7,5
Marchetti, Poggiani, Riccio, M. Benicchi, Del Buono e Riccio: a modo loro hanno tutti contribuito alla permanenza in seconda categoria della Virtus. Alcuni di loro, vuoi per infortuni gravi, vuoi per defezioni personali, non hanno potuto portare a termine la stagione. Benicchi è uno dei centrocampisti più quotati e apprezzati nel panorama senese di categoria, le immense e considerevoli qualità di Del Buono sono sotto gli occhi tutti, il grande passato di Poggiani e l'apporto che possono dare, sia nel rettangolo di gioco, che fuori dal campo Marchetti e Riccio anche. Li aspettiamo per nuove sfide.
O. Esposito: l'ultimo arrivato, inteso come rinforzo del mercato invernale, ma sicuramente il primo ad integrarsi nella famiglia Virtus. Spirito di adattamento e freschezza sono state le peculiarità del calciatore di origini partenopee che con umiltà ha messo ha disposizione dello staff tecnico. Qualche buona giocata e robustezza in mezzo al campo. La festa salvezza è anche sua. Prezioso 7,5
Paolo Bigozzi: guida tecnica di questa squadra, ha da subito saputo leggere la situazione, affermando in tempi non sospetti che il parco giocatori a disposizione era consono per centrare l'obiettivo salvezza. Un campionato sempre a cavallo tra la parte sinistra è quella destra della classifica, una produzione di gioco a tratti spumeggiante e diverse rimonte di prestigio. Sul finale ha temuto l'harakiri, ma ha comunque interpretato al meglio le volontà della sua squadra e della società. Condottiero 8
La società: il presidente Cozzi Lepri, il Vice Presidente e main sponsor Landi, il DG Alliegro, il DS Valdambrini, il segretario Crociani, fino ai magazzinieri Bettollini e Mazzetti, passando doverosamente per il preparatore atletico Martino e l'allenatore dei portieri Paolini. Ognuno ha portato il suo mattoncino per costruire la salvezza, solo così si arriva agli obiettivi prefissati e si conseguono importanti risultati tecnici e perché no, umani, che da diversi anni gli uomini e le donne viola sono abituati a regalare ai tifosi chiancianesi della Virtus.

Giacomo Testini

lunedì 27 aprile 2015

Festa Salvezza per la Virtus Chianciano!

Festa Virtus negli spogliatoi
Ci sono voluti sette lunghi mesi di battaglie e sofferenze, trenta partite tirate e sofferte e tanta passione e dedizione, ma alla fine la Virtus ce l'ha fatta.
Era una vera e propria finale, uno scontro senza domani quello che si è disputato allo Stadio Maccari di Chianciano tra i Viola e il Palazzo del Pero.
Il team chiancianese arrivava a questo decisivo appuntamento dopo quattro sconfitte consecutive ma con un punticino di vantaggio sugli ospiti, diretti concorrenti per restare in seconda categoria. La Virtus aveva quindi a disposizione due risultati su tre, anche se il girone di ritorno e gli ultimi due mesi di stagione avevano mostrato una squadra termale stanca, in difficoltà è parzialmente scoraggiata dalla grande rimonta del Palazzo e del Montecchio.
C'era grande attesa e tanto pubblico sugli spalti del comunale, il Chianciano comincia con la pressione addosso e la tensione sui volti dei protagonisti, la posta in palio è altissima. Ne consegue che gli uomini di Parri passano in vantaggio dopo 19 minuti grazie ad un'incursione sulla fascia destra, (partita da presunta azione di off side di Favilli) che mette in condizione Pecorari di battere Ramini.
Lo stesso Ramini è grande protagonista in un paio di occasioni del Palazzo del Pero, ma le grandi leve e l'autorevole struttura fisica e tecnica lo aiutano a salvare la porta viola. La Virtus ci prova con capitan Barbetti ma il tiro finisce alto in conclusione di primo tempo.
La seconda frazione di gioco cambia drasticamente il tema tattico, ora sono gli uomini dell'Acqua Santa a rincorrere. Lo spettro play out - retrocessione è tangibile, ma il Chianciano getta cuore e anima in campo e nonostante l'espulsione di Mister Bigozzi riacciuffa il pareggio con una punizione mancina di Rosadini che gioca di sponda col palo e trafigge Maccarini.
L'1-1 potrebbe andare bene si fini della classifica finale alla Virtus, ma ora l'inerzia è tutta dalla parte virtussina. Entrano Valdambrini e Cappelli per i viola (oggi in maglia bianca) da una parte e Canestrini e Corradeschi per i gialli, la partita è bella e intensa, su un lancio millimetrico di Valdambrini per un ottimo Esposito, la velocissima ala partenopea supera l'estremo difensore aretino e va ad esultare sotto la tribuna, siamo al 36' e il Match sembra aver messo i titoli di coda.
Gli ultimi minuti mostrano un Palazzo che tenta il tutto per tutto, dopo un grande girone di ritorno e una campagna acquisti nel mercato di riparazione mirata e positiva, il miracolo non è da escludere totalmente. Turrini assegna sei minuti di recupero, ma è il giovane Cappelli che mette la parola fine a questo finale thrilling. La sua seconda preziosa gemma stagionale vale il 3-1 e la grande festa negli spogliatoi.

Virtus Chianciano - Palazzo del Pero 3 - 1

Virtus Chianciano: Ramini, Benicchi, Fallerini, Barbetti (cap.), Daviddi, Cozzi Lepri, G. Esposito, M. Fucelli, Rosadini, L. Fucelli, Massoli. Allenatore: Paolo Bigozzi
Palazzo del Pero: Maccarini, Bennati, Paraipan, G. Rossi, Albergotti, Cilluffo, Baldi, Favilli (cap.), Bellucci, Leotta, Pecorari. Allenatore: Mauro Parri.
Reti: 19' Pecorari - 27' Rosadini - 36' Esposito - Cappelli 96'
Arbitro: Turrini di Firenze

Giacomo Testini

mercoledì 22 aprile 2015

Domenica tutti allo Stadio a tifare Virtus! I Viola si giocano la salvezza nell'ultima di campionato!!

Tribuna Mario Betti Stadio Mario Maccari Chianciano Terme
Tutto in novanta minuti. Un'intera stagione che si gioca in un'ora e mezza di gioco. Un confronto che vale come e più di una finale secca. In palio c'è la permanenza in seconda divisione e se la contenderanno la Virtus Chisnciano e il Palazzo del Pero.
Un match atteso, una sfida sentita che metterà la parola fine a oltre sei mesi di battaglie. La Virtus avrà a disposizione due risultati su tre, forte dei due punti di vantaggio sugli aretini. Potrà inoltre contare sul fatto di giocare questo match davanti le mura amiche, ma necessariamente dovrà fare i conti con una cabala che la fa tornare indietro nel tempo di dodici mesi. 
Anche un anno fa i viola erano imbrigliati nella bagarre per evitare le retrocessione, una serie negativa di risultati nel finale di stagione e lo spareggio buttato via contro il Ponte d'Arbia condannarono i termali alla seconda categoria. In casa Virtus c'è fiducia ottimismo e tranquillità, un secondo harakiri non deve e non può verificarsi. La squadra, escludendo questi ultimi due mesi ha mostrato un discreto gioco collettivo e non è mai stata a ridosso della zona rossa play out, anche se, come tutti gli sportivi calciofili sanno bene, In una sfida unica tutto può succedere. Il caldo, la condizione fisica, lo stato mentale, un semplice episodio o ancora un avvenimento fortunato o sfortunato potranno fare la differenza e spostare l'ago della bilancia.
I ragazzi di Bigozzi avevano la permanenza in pugno già il 15 marzo, ma una concomitanza di eventi, le quattro sconfitte consecutive del Chianciano e la grande remontada dei rivali, culminata con le vittorie sul forte Montagnano e le Piazze, hanno fatto si che il gap si riducesse clamorosamente. Concentrazione, intensità e consapevolezza dei propri mezzi saranno le armi e le parole d'ordine da gettare allo stadio Maccari domenica pomeriggio.
Una debacle sarebbe difficile da digerire e giustificare, un torneo giocato tutto sommato brillantemente non può essere gettato alle ortiche per un lasso di tempo in cui rimonte subite, infortuni, squalifiche e decisioni arbitrali discutibili sono stati gli elementi predominanti nell'ambiente del Paese dell'Acqua Santa. Dentro o fuori. Salvi o condannati, vincitori o vinti. Sarà il rettangolo di gioco a decretare chi sarà più meritevole di festeggiare. L'attesa sale e con essa la curiosità e il desiderio di sapere come finirà questo finale di campionato al cardio palma. Conclusione thrilling anche per il Montecchio che seguirà con molto interesse la battaglia tra Virtus e Palazzo. La terza contenente, appunto il Montecchio, se la vedrà con la già retrocessa Monterchiese, una vittoria, che appare come una formalità, le garantirebbe la permanenza in seconda categoria anche nel 2015-16.
Non resta che attendere sapere come si concluderà questo "film giallo" che neanche Alfred Hitchcock avrebbe scritto così incredibilmente articolato. Anche in vetta gli ultimi novanta minuti saranno decisivi, lo Spoiano se vince conquista il campionato, L'Arezzo Academy dopo una rincorsa epica (23 risultati utili consecutivi) tenterà l'ultimo colpo, ma due punti ad una giornata dalla fine sono un ostacolo quasi invalicabile. Per quanto concerne le altre formazioni facenti parte della franchigia Virtus, ottima vittoria nell'ultimo impegno annuo per la il Chianciano Donne. Il 4-0 inflitto al San Miniato posiziona le ragazze viola al terzo posto.
Domenica è in programma l'ultima partita, ma la squadra di Acunto e Paolini osserverà il turno di riposo previsto dal calendario. Il Siena festeggia con merito la promozione in B, le ragazze del calcio in gonnella brindano comunque ad un'ottima stagione. Capitolo pallavolo: ennesima vittoria per la Virtus Volley che strapazza per tre set a zero la Libertas Orcia.
Le Donne hanno invece perso 3 a 0 contro Rapolano. Il prossimo turno vedrà una curiosa coincidenza, tutta la Virtus in zona di montagna: i maschi a Piancastagnaio domenica ore 20,30. Le femmine ad Abbadia S. Salvatore domenica alle 17. Concludiamo la carrellata sulle squadre Virtus con il calcio UISP: Special Mac-Pienza 0-3, sempre la solita emergenza in casa viola, Venerdi sera ultima giornata in notturna al Maccari contro il Monticchiello. Unica nota positiva la matematica che vede i termali penultimi perché il Sarteano, ultimo, è staccato di 4 lunghezze. Sta per concludersi una stagione sofferta, complicata e complessa. In casa Special Mac si iniziano a tirare le somme e si teme per il futuro che appare nebuloso incerto.


Giacomo Testini

lunedì 20 aprile 2015

Derby della Provincia i Vikings cedono con onore!

Derby della Provincia foto Vikings Chianciano sotto striscione

Domenica al campo Castagnolo di Chianciano è andato in scena il 6° Derby della Provincia tra Vikings Chianciano e CUS Siena Cadetti, recupero della 15^ giornata.
6° Derby della Provincia
Le due squadre si sono affrontate a viso aperto, con un buon equilibrio nelle mischie e nelle touche, nel primo tempo però i Vikings, supportati anche da uno striscione apparso a bordo campo, non riescono a trovare una buona organizzazione, apparivano poco concentrati, favorendo cosi il CUS Siena che ne approfitta reallizando due mete, di cui una trasformata, ed un calcio e chiudendo il primo tempo sul 15 - 0.
Nel secondo tempo, dopo una strigliata negli spogliatoi, si vedono i veri vichinghi, i placcaggi sono più decisi e la squadra comincia a costruire il gioco, pur commettendo qualche errore di troppo come al solito, il secondo tempo si chiude con tre mete, Roghi, Sestini Paolo e “Vali” Movileanu che ha anche segnato tutti i calci di trasformazione, realizzate dai Vikings e tre mete dal CUS Siena che ne trasforma solo una, risultato finale 21 – 32 per gli ospiti.
Bel CUS Siena Cadetti nel primo tempo anche favorito dagli avversari, ma capace sempre di sfondare le prime linee anche grazie alle molte individualità, vince il 6° Derby della Provincia e con Alessandro Capresi anche il “Man of the Match” del Blog Barsport Valtubo offerto dalle cantine Gavioli; per i Vikings Chianciano dopo un primo tempo senza essere entrati mentalmente in campo, ottimi segnali da un secondo, dove hanno dimostrato sul campo e con onore tutte le loro qualità, nella stagione sicuramente più difficile della loro breve storia.

Derby della Provincia Vikings Chianciano vs CUS Siena Cadetti

Vikings Chianciano Rugby – CUS Siena Cadetti 21-32

VIKINGS CHIANCIANO: Ferretti Pietro, Vulpetti Marco, Giuliacci Francesco, Roghi Mirko, Fè Massimiliano, Movileanu Doru Vasilica, Senatore Fabio, Cestari Tommaso, Storelli Flavio, Canterini Erik, Bettollini Simone, Sestini Paolo, Bacherotti Stefano, Alfatti Matteo, Cappelli Andrea A DIPOSIZIONE: Culicchi Massimo, Rosati Riccardo, Forzoni Saverio, Pagano Filippo, Fabbrizzi Alessio, Duprè De Foresta Marco, Chierchini Alessio ALLENATORI: Ugo Massai, Nicolas Annoscia - Allenatore dei Forwards / Mischia


Valtubo


Vikings Chianciano Rugby foto di Fine Stagione

lunedì 13 aprile 2015

Niente da fare per i Vikings contro i Neo-Campioni del Limmi CUS Perugia!

Fonte la rete
Domenica sul campo di Pian di Massiano a Perugia per i Vikings Chianciano ultima giornata di campionato, con una “trasferta impossibile”, contro i neo campioni del Limmi CUS Perugia, la partita giocata in una giornata dal clima perfetto ha visto un dominio costante della squadra di casa che ha vinto il campionato di serie c2 con una giornata di anticipo.
Il CUS Perugia ha fatto subito capire, come sempre capita nel rugby, che avrebbe rispettato in pieno l’avversario e l’impegno, giocando al meglio delle sue possibilità.
La partita è stata tutta a senso unico, con il CUS Perugia che ha realizzato 16 mete con 15 giocatori biancorossi diversi, di cui 5 trasformate da Volpa, interrotta solo da due sprazzi dei Vikings con Lispi e Duprè, impressionante la mentalità dimostrata dalla squadra perugina, il capitano del CUS, subita la seconda meta da parte dei Vikings, ha strigliato la propria squadra come se avessero subito una meta decisiva.
Con questa vittoria la Limmi Cus Perugia chiude il campionato interregionale di rugby maschile di serie C2 girone Umbria e Toscana con l’ennesima vittoria per ben 89 a 12, i ragazzi di Alessandro Speziali si sono imposti con carattere e sacrificio; per i Vikings Chianciano buona la mischia che ha prodotto le due mete e comunque hanno dimostrato di mettercela tutta per cercare di ben figurare.
Prossima settimana recupero a Chianciano della partita rinviata contro il CUS Siena per il derby della Provincia.

Limmi CUS Perugia - Vikings Chianciano Rugby 89-12

VIKINGS CHIANCIANO: Ferretti Pietro, Bettollini Simone, Giuliacci Francesco, Vulpetti Marco, Fè Massimiliano, Movileanu Doru Vasilica, Senatore Fabio, Lispi Emanuele, Canterini Erik, Storelli Flavio, Sestini Paolo, Sestini Jacopo, Bacherotti Stefano, Cappelli Andrea, Duprè De Foresta Marco A DIPOSIZIONE: Culicchi Massimo, Roghi Mirko, De Marco Francesco, Alfatti Matteo, Fabbrizzi Alessio, Rosati Riccardo, Forzoni Saverio ALLENATORI: Ugo Massai, Nicolas Annoscia - Allenatore dei Forwards / Mischia

LIMMI CUS PERUGIA: Clicheroux, Bellezza G., Volpa, Nunzi (Milizia F.), Quagliani (Marionni), Biondo, Bellezza A., Sonini, Marucchini (Viscardi), Bolli (Bisciotti), Lucacci (Cruciani), Milizia T. (Manciati), Tesorini, Sampalmieri, Mattioli (Salman). ALLENATORE: Alessandro Speziali.
Mete: Nunzi (CP), Sampalmieri (CP), Clicheroux (CP), Marucchini (CP), Quagliani (CP), Lispi (VC), Bellezza (CP), Volpa (CP), Bisciotti (CP), Biondo (CP), Salman (CP), Milizia F. (CP), Tesorini (CP), Duprè (VC), Sonini (CP), Manciati (CP), Milizia T. (CP) Trasformazioni: 5 Volpa (CP), 1 Movileanu (VC) .


Valtubo